SAN NICOLA LA STRADA – In Occasione della Cometa di Natale l’Associazione “Astrofili Le Perseidi”, con “Otticatelescopio”, grazie al patrocinio del Comune di San Nicola la Strada, ha organizzato 3 serate evento: per osservare la Cometa di Natale e non solo. Si può osservare la grande costellazione del cacciatore Orione la bellezza delle Sette Sorelle delle Pleiadi
. Si è iniziato Sabato 8 dicembre 2018 dalle ore 19.00 alle ore 23.50; il secondo appuntamento è previsto per domenica 9 dicembre 2018, identico orario. Infine, l’ultimo incontro è fissato per mercoledì 26 dicembre 2018, stesso orario.
“Stasera alla Rotonda” – ha affermato il Sindaco Vito Marotta sulla propria pagina Facebook – “c’è stato il primo dei tre appuntamenti astronomici organizzati dall’Associazione Astrofili “Le Perseidi”, nata a San Nicola, dalla passione di un gruppo di amici. Dai telescopi dei soci dell’Associazione è possibile osservare la cosiddetta “Cometa di Natale” (46P) il cui passaggio avvicinato alla Terra ricade quest’anno, nonché la Nebulosa di Orione, l’Ammasso delle Pleiadi, la Stella Luminosa Vega. Un piccolo consiglio per qualcuno troppo agitato” – ha proseguito il primo cittadino – “rilassatevi e venite ad osservare le stelle. Appuntamento a domani oppure al 26 dicembre 2018”. Si è trattato di un evento unico immersivo per la divulgazione astronomica. L’evento è gratuito ed è aperto a tutti. È stata una serata dedicata al cielo stellato, con osservazione al telescopio e diretta live.
L’Associazione Astrofili Le Perseidi nasce dalla passione di tanti astrofili e simpatizzanti che sono i padri fondatori della stessa, uniti dall’amore verso il cielo stellato che hanno avuto il desiderio di concretizzare questo amore offrendo un’associazione alla società. Lo scopo dell’associazione è la divulgazione astronomica e la sensibilizzazione per l’inquinamento luminoso, organizza eventi pubblici, didattici e scolastici e anche corsi di astronomia pratica per gli associati
. Fondatori dell’Associazione sono: Letizia Stefano; Carlo Purpura; Raffaele Russo; Ciro Punzo; Michele Calcagni; Salvatore Martano; Gennaro Martano; Aniello Bruno; Gianluca Valentino. L’Associazione al momento è alla ricerca di una sede operativa, anche se tutte le attività svolte sono fatte per lo più in luoghi all’aperto, al momento siamo ospitati presso il punto vendita di otticatelescopio.com partner per la strumentazione astronomica dell’associazione sito in Via Cairoli 93/95 San Nicola la Strada.
Per tutto il mese di dicembre la 46P/Wirtanen sarà osservabile facilmente nel nostro emisfero. Il 16 dicembre 2018 il massimo avvicinamento al nostro pianeta. Si chiama 46P/Wirtanen e, anche se il nome non è particolarmente romantico, promette di regalare uno spettacolo decisamente suggestivo. Comparirà nel cielo alla fine di novembre e secondo gli esperti per tutto il mese di dicembre sarà visibile anche ad occhio nudo. Sarà, insomma, la Cometa di Natale. Piccola ma molto vicina Scoperta nel 1948, la cometa 46P/Wirtanen ha un’orbita compresa fra quella della Terra e quella di Giove. È relativamente piccola – il suo diametro è di circa 1,2 km – ma si avvicinerà moltissimo al nostro pianeta. Il 16 dicembre si troverà a soli 11,5 milioni di chilometri di distanza e sarà quindi piuttosto appariscente.