SAN NICOLA LA STRADA. Quarta conferenza stampa di fine anno 2018 del sindaco Marotta

SAN NICOLA LA STRADA – Il sindaco Vito Marotta, nell’Aula Consiliare del Palazzo Comunale, ha tenuto, domenica 30 dicembre 2018, con inizio alle ore 9.30, il consueto incontro di “Fine Anno” (il quarto della sua gestione) con i rappresentati della stampa locale e provinciale per il tradizionale scambio degli auguri e per tracciare un bilancio delle attività svolte nei dodici mesi della sua consiliatura relativa all’anno 2018 e prospettare gli obiettivi che l’Amministrazione Comunale si prefigge per il nuovo anno. È stata, dunque, una occasione per uno scambio di auguri per un migliore anno nuovo, con l’animo proteso alle promesse del futuro ma con il cuore rivolto a chi nel presente dispera.

Nel corso dell’incontro il primo cittadino ha tracciato un bilancio consuntivo delle cose fatte nel corso del 2018 ma, a differenza della conferenza stampa del 2017, invece di elencare un bilancio diviso per settore, quest’anno ha invece, voluto iniziare la sua relazione con gli impegni assunti per il 2018 e da una serie di date che rappresentano meglio di tutto le iniziative portate avanti. Marotta ha elogiato in massa tutta l’Amministrazione (Presidente del Consiglio, le Commissioni consiliari, Giunta, il Comitato per l’Ambiente e Territorio. Ha proseguito ringraziando tutti i suoi collaboratori, lo staff, i dipendenti comunali, l’intero Comando della Polizia Municipale e tutti i Volontari del Nucleo Comunale della Protezione civile sempre presenti in qualsiasi manifestazione e/o emergenze ed ai Volontari della Villa comunale e del Parco Matilde Serao. Ha inoltre voluto ringraziare pubblicamente l’operato dell’ex Assessore all’Ambiente Domenico Sortino e dell’ex consigliere comunale del PD Sergio Pascarella, che hanno rassegnato le loro dimissioni per problemi di natura privata, e che “ci hanno sempre messo la faccia” rendendo un servizio positivo nell’interesse precipuo della cittadinanza sannicolese. Un augurio particolare di pronta guarigione, il primo cittadino l’ha rivolto al consigliere comunale Gaetano Mastroianni, assente per motivi di salute.

Oltre a Marotta erano presenti gli assessori: Maria Natale, Vincenzo Mazzarella, Antonio Megaro, Lucio Bernardo, (era invece assente l’assessore al Bilancio, Tributi, Innovazioni Tecnologiche, Enza Perna, peraltro già assente nella conferenza stampa del 2017) ed i consiglieri delegati: Alessia Tiscione, Antonio Terracciano, Giovanni Motta.

Gli impegni assunti nel 2017 per il 2018 erano la Piscina Comunale ed il P.U.C. (Piano Urbanistico Comunale). Per quanto riguarda la Piscina, Marotta ha annunciato, con evidente soddisfazione, che il 9 novembre 2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la gara per la gestione dell’impianto natatorio. Il 10 dicembre 2018, termine ultimo per l’arrivo delle offerte, sono pervenute due domande, entrambe da società sportive del napoletano. Il 20 dicembre 2018 sono state aperte le buste dall’apposita Commissione aggiudicatrice. Nel corso della riunione la Commissione ha ritenuto di dover fare ricorso al cosiddetto: Soccorso Istruttorio; strumento questo che consente di rimediare ad eventuali irregolarità di documentazione e/o informazioni. “La ratio di istituto” – ha affermato Marotta – “è quello di limitare le ipotesi di esclusione ai soli casi di carenze gravi e sostanziali. Ad inizio 2019 si terrà una nuova seduta della Commissione”, ragione per cui è molto probabile che entro un paio di mesi si potrà assistere alla inaugurazione della piscina. Per quanto attiene il PUC, il 21 dicembre 2018 la Giunta comunale ha approvato gli indirizzi programmatici, ma soprattutto la convenzione con l’Università, a cui è stata affidato il coordinamento tecnico scientifico della redazione del PUC, unitamente alla istituzione dell’Ufficio di Piano con professionalità specialistiche per i singoli settori.

Con il nuovo PUC si vuole limitare al massimo gli interventi residenziali di tipo espansivo (lottizzazioni edilizie), azzerare il consumo di aree verdi e/o agricole esistenti e privilegiare l’edificazione delle zone sature di completamento e soprattutto intervenire per il recupero del patrimonio edilizio esistente privato e pubblico. Dopo questo breve excursus, il Sindaco Marotta è passato ad elencare le date “simbolo di questo 2018”: 26 maggio l’apertura del nuovo centro di raccolta; 9 giugno il primo spettacolo della terza edizione della rassegna teatrale estiva; 20 giugno riapertura, dopo diversi anni di chiusura, dei campetti “D’Errico” siti sul Galoppatoio Est del Viale Carlo III che sono stati restituiti alla cittadinanza; 30 luglio 2018 l’ASL di Caserta, su sollecitazione dell’Amministrazione comunale ha effettuato quattro trincee sull’area sequestrata sin dal 2007 in Via Patturelli e che dal 2011 alcuna amministrazione aveva effettuato nonostante l’ordine del NOE di Caserta. A seguito delle 4 trincee l’ASL ha appurato che nel terreno sottoposto a sequestro non c’è alcun materiale pericoloso ma, unicamente rifiuti proveniente da materiali di risulta proveniente da opere edili. “Nel corso del 2018” – ha annunciato Marotta – “abbiamo conferito incarico legale per ricostruire la storia dell’area a partire dal 2007 ed in base a ciò chiederemo quindi il dissequestro dell’area alla Magistratura competente”; 8 agosto 2018 avvio delle contestazioni per il mancato pagamento da parte dei costruttori degli oneri concessori di tutte quelle aree dove hanno costruito (una su tutte vale l’esempio della zona Michitto); 20 settembre 2018 avvio della gara per il rifacimento delle seguenti strade (lavori appaltati ed in corso di inizio): Via XX Settembre, Via De Martino, Via Trilussa, prima parte di Via Leonardo da Vinci, Via Appia; 28 dicembre 2018 avvio gara rifacimento stradale delle seguenti arterie stradali: Via Petrarca, Via Cairoli, Via Cimitero; sempre il 28 dicembre avvio della gara per la potatura degli alberi di alto fusto presenti alla Rotonda e sui due Galoppatoi Est ed Ovest per un costo complessivo pari a 98.000 euro.

Inoltre, il primo cittadino ha annunciato che ci sono delle priorità di carattere emergenziale come: 1) Lavori di sistemazione dell’impianto fognario di Via Appia, Via Le Taglie e Corso Alcide De Gasperi; 2) Lavori di pulizia dell’impianto fognario del Galoppatoio Est; 3) Lavori di allacciamento della condotta idrica di Via De Martino; 4) Potenziamento degli impianti di Pubblica illuminazione in Piazzetta Matilde Serao, Villetta di Via Fuga, Villetta del Parco Anna ed altro ancora. Anche sul piano dei contributi regionali, Marotta ha sottolineato di aver ottenuto 20.250 euro per la realizzazione di indagine e studi di micro zonazione propedeutiche per il PUC; 25.000 euro per eventi e promozione turistica, valorizzazione del territorio, nella fattispecie per la Festa del Pane Canestrato; 5.000 euro dalla Camera di Commercio per incentivare i consumi; 1.400.000 euro per l’efficientamento energetico del complesso scolastico sito al Viale Europa. Inoltre, l’Amministrazione comunale ha provveduto ad acquistare l’AUTO SCAN Captur, telecamera mobile che può essere installata o sul tettuccio delle vetture della Polizia Municipale oppure all’interno dell’abitacolo per monitorare i veicoli in movimento e punire le infrazioni attraverso un accertamento digitale delle violazioni al Codice della Strada ed, in particolare per gli autoveicoli sprovvisti di copertura assicurativa, mancata revisione ed altro. Nel corso di pochi giorno dalla sua entrata in funzione l’AUTO SCAN Captur ha registrato 80 preavvisi di infrazioni per un valore di circa 12.000 euro. Inoltre, presso gli Istituti scolastici sono stati effettuati numerosi corsi di educazione stradale agli alunni delle scuole presenti sul territorio cittadino. Infine, Marotta ha parlato anche della raccolta dei rifiuti e della nuova campagna di sensibilizzazione che è iniziata con la folta comunità senegalese e proseguirà ad inizio 2019. Ora dobbiamo fare uno sforzo in più con progetti a più lungo respiro e in prospettiva. Il governo di una città” – ha affermato – “richiede coinvolgimento, compartecipazione, condivisione.

Il benessere della nostra comunità passa innanzitutto attraverso il recupero di un rapporto sereno e soprattutto naturale con l’ambiente in cui viviamo. Non è possibile raggiungere tale ambizioso obiettivo senza una convinta trasformazione dei nostri comportamenti. A tal fine attueremo una politica sui rifiuti basata sulla capacità di ridurre, riciclare, raccogliere in modo differenziato e di promuovere il riuso e, in ultimo ma non ultimo e di vitale importanza, la promozione delle basilari politiche ambientali”. “Poche azioni pensate, organizzate, seguite e perseguite” – ha aggiunto – “fino al raggiungimento del nostro obiettivo: ridare dignità alla nostra San Nicola, la San Nicola di tutti. Per quanto riguarda gli evasori il comune ha scoperto 200 evasori della TARI”. La conferenza stampa si è, infine, conclusa alle ore 11.30 con il tradizionale scambio di Auguri per l’anno Nuovo.