Caserta.L’Officina Milena dà spazio ai giovani con due appuntamenti mensili: il 16 gennaio si parlera’ di ” sexting”

di Francesca Cicala

Caserta. Ai nastri di partenza  l’attivata’ di Officina Milena 

che , a partire dal 16 gennaio 2019, ore 18.00,

attivera’  il Progetto “Spazio Giovani” dai 14 ai 20 anni aperto alla cittadinanza nel pieno rispetto della privacy.

Il progetto e’ gratuito  per i partecipanti e si avvale della collaborazione del C.I.S.- Corpo Internazionale di Soccorso S.M.O.C.S.G.

Argomento dell’incontro fissato per il 16 gennaio e’ il “ Sexting, ovvero amore e intimita’ digitali”.

Motore della iniziativa la Dott.ssa Anna De Luca, 

Consulente Pedagogista, Esperta in Counselor vittimologico nelle  relazioni d’aiuto, esperta in Didattica e Metodologie in difesa dai pericoli della rete, che sara’ presente agli incontri per fornire – a titolo gratuito- la sua esperienza  professionale. Per maggiori informazioni è possibile recapitarla al numero di telefono 3333515316.

” Quando le farfalle nello stomaco scompaiono per far posto ad una ” revenge porn”- dichiara Anna De Luca- tutto diventa un inferno ! Nel primo appuntamento l’attenzione sarà focalizzata sul tema dell’amore e delle intimità digitali. Il passo dalle farfalle nello stomaco a fenomeni di bullismo sempre più diffusi come il “pull a pig” e la “revenge porn” è sempre più breve. Ma non tutti sanno che sono  previste conseguenze e responsabilita’ civile per i minorenni che conservano,inviano o diffondono foto o video di se stessi, della ex fidanzata, degli amici a sfondo esplicitamente sessuale”.

Officina Milena  sita in via San Carlo n.17 

offre  spazi di consulenza e accoglienza per andare incontro ai giovani e ai loro dubbi, curiosità e problemi.

Gli incontri si svolgeranno il secondo e il quarto mercoledì di ogni mese dalle ore 18 alle 20 a partire , per l’appunto, dal 16 gennaio.

“Essere adolescenti oggi – in una società come la nostra, liquida, contraddittoria, fondata più sui valori dell’apparire che non sull’essere – diviene estremamente difficile per un giovane, perché difficile è trovare quelle giuste coordinate che gli consentano di orientarsi nella metamorfosi adolescenziale – dichiara la Dott.ssa De Luca- L’adolescenza è un periodo complesso, oscillante, durante il quale i giovani devono crearsi e strutturare una propria personalità. È un periodo in cui si verificano molti cambiamenti fisici, cognitivi e morali ed in cui un giovane si trova a vivere in un turbine di emozioni, che quasi sempre è costretto a gestire da solo, con i coetanei o, più raramente, insieme ai familiari. Amano rischiare e sperimentare, i ragazzi, non pensando alle conseguenze, e soprattutto comunicando molto difficilmente con i genitori”.

SPAZIO GIOVANI nasce, quindi, come luogo di accoglienza, ascolto, incontro, dove i preadolescenti e gli adolescenti possano trovare risposta ai propri dubbi, incertezze, crisi, vulnerabilità tipiche di questa fase della vita.

Fornire loro una corretta informazione attraverso forum di incontri sui temi significativi come sessualità, alimentazione, droga, alcol, sicurezza stradale, sono gli obiettivi che si prefigge SPAZIO GIOVANI.

” Ringrazio per la collaborazione il C.I.S.- Corpo Internazionale di Soccorso S.M.O.C.S.G-  conclude Anna De Luca- il cui intervento nel progetto  si rivelerà particolarmente utile perché proprio su questi temi ha maturato nel tempo competenze e professionalità che metterà a disposizione di SPAZIO GIOVANI”.