Nuovi treni e nuovo orario per quel che concerne i vari treni che transiteranno in tutta la Campania ma anche un po’ nel resto delle Regioni.
Ma cerchiamo di capire più nel dettaglio quello che accadrà con l’arrivo del nuovo orario che entrerà in vigore dal giorno 13 giugno.
Si va dunque ad aumentare con l’innesto di nuove Frecce in alta velocità che andranno a collegare varie località della Campania al resto d’Italia. Ci saranno due nuovi Frecciarossa Fast su quella che è la linea Milano/Calabria, i quali fermeranno a Napoli, Afragola e Salerno. Anche nelle città di Caserta e Benevento ci saranno e si potrà usufruire di un nuovo collegamento con Bologna e Milano mentre, per gli appassionati di montagna, nei fine settimana da Napoli previsto un Frecciarossa per Bardonecchia. Anche quest’anno il Cilento, zona con mete particolarmente ambite, sarà servito da treni veloci della flotta Trenitalia con le fermate che ci saranno ad Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro e Sapri. Infine, tra i servizi FrecciaLink in regione, il Napoli Afragola – Sorrento.
Con l’entrata in vigore del nuovo orario, pertanto saranno 708 i treni metropolitani, regionali e interregionali che circoleranno ogni giorno in tutta la Campania, consentendo di raggiungere con facilità e convenienza le mete più suggestive di una Regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Alla conferma di servizi che già la scorsa estate hanno registrato il gradimento della clientela, si affiancano nuove iniziative per incentivare l’uso del treno e la promozione dei territori più belli della regione.
L’estate di Trenitalia in Campania non offre però solo collegamenti verso il mare, ma anche opportunità per raggiungere luoghi storici e siti d’arte e cultura come gli Scavi di Pompei, con il comodo Pompei Link ad entrambi gli ingressi del sito, e gli antichi Borghi di Caserta Vecchia e San Leucio con il Caserta Link.
I prodotti intermodali, treno e bus piuttosto che treno e nave, sono acquistabili sui canali di vendita Trenitalia. Sarà così possibile usufruire di tali facilitazioni alla Certosa di San Lorenzo, ai Parchi Archeologici di Ercolano, Paestum o Velia, al Museo Ferroviario di Pietrarsa o al Madre, al Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere, al Parco Nazionale del Vesuvio.