Mondragone. Autrice del libro “La Bella Epoque e la leggenda siciliana”, la Dott.ssa Assunta Tramonti sarà ospite della città di Mondragone.
Sabato 29 luglio alle ore 19:00, nella splendida cornice del Palazzo Ducale, la presentazione del suo lavoro.
Una piacevole occasione di dialogo su temi di attualità culturale, riprendendo la formula del salotto letterario, caratterizzerà l’evento in programma, al quale siamo invitati a partecipare numerosi.
Nel corso della serata – evento interverranno in un confronto con la scrittrice – ma anche poetessa, pedagogista e filosofa: il poeta Giansalvo Pio Fortunato, scrittore del libro “Ulivi nascenti”; la Dott.ssa Iolanda Stella Corradino, scrittrice ed esperta in comunicazione; il Dott. Filippo D’Eliso compositore e scrittore; il Dott. Pietro Boccia scrittore, sociologo e giornalista italiano.
In apertura, i Saluti Istituzionali del Consigliere regionale – avv. Giovanni Zannini e del Sindaco di Mondragone – avv. Francesco Lavanga.
Modererà l’incontro la giornalista Mina Iazzetta.
Affascinante esplorazione del periodo compreso tra il 1871 e il 1915, noto come La Belle Époque, un’era di rinascita culturale, progresso tecnologico e cambiamenti sociali significativi. Attraverso una combinazione di narrazione storica, mito e leggenda, il libro offre una panoramica completa delle trasformazioni che hanno caratterizzato questo periodo straordinario. L’autrice, con rigore accademico, dipana le vicende storiche nazionali, sociali e civili che hanno segnato quegli anni. Dalle rivoluzioni politiche ai movimenti artistici, dalle innovazioni tecnologiche alle trasformazioni sociali, “La Belle Époque” esplora le storie delle nazioni coinvolte, tracciando un ritratto vivido di un’epoca di grande effervescenza e fermento. Inoltre, il libro si concentra sull’influenza e il ruolo dei Florio, una famiglia di imprenditori italiani che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla Belle Époque. Attraverso una ricerca approfondita e una narrazione coinvolgente, l’autore svela la storia, il mito e la leggenda di questa famiglia, esplorando il loro contributo all’industria, alla cultura e alla società del tempo.
