
Tanto tuonò che piovve stavolta però la tempesta è di fuoco e fiamme
Quanto è costato alla comunità questa mancanza nel settore ambientale?
Ed alla fine l’ incendio è arrivato. Nel Parco Cerasole, ai bordi della cava Luserta , attualmente in fase di riqualificazione, esiste un boschetto con piante di quercia, olmi, cipressi, alloro. Un piccolo scrigno incastonato tra costoni di colline sfrangiati dalle cave e le case. L’ associazione Terra Nostra da tempo ha portato l’ attenzione su questi angoli verdi presi di mira da sversatori di rifiuti, incendiari .
Da tempo si era chiesto l’ intervento del comune per tagliare la vegetazione cresciuta a dismisura nel boschetto. Nessuna risposta agli appelli degli abitanti , così il criminale di turno ha avuto buon gioco nell’ appiccare il fuoco.
L’ incendio è stato vasto. Ha toccato anche la struttura dell’ acquedotto e la prospiciente cava. Per non tagliare un prato si è procurato un danno ambientale complesso e si è dovuto intervenire con elicotteri e Canadair.
Quanto è costato alla comunità questa mancanza nel settore ambientale?

I sentieri di prossimità, le aree verdi, i boschi limitrofi alla città non possono essere abbandonati allo sfacelo di vandali e inquinatori.