Caserta: raggiunge la vetta tra le città del sud dove acquistare casa

Secondo la ricerca condotta da Market Appeal Index elaborato da Immobiliare.it Insights, appartenente al gruppo Immobiliare.it, leader nel settore, Caserta risulta essere la prima città del Sud Italia ad avere maggiore attrattiva nel mercato immobiliare. Due sono state le classifiche stilate che seguono un punteggio da 1 a 100 in base alle preferenze: una sulle “grandi città” e la seconda sulle “altre città”. Se consideriamo la classifica delle 12 grandi città, ai primi posti ci sono l’unica città italiana che è una vera e propria capitale europea: Milano, che vanta il 100% dei voti, al secondo posto Roma con un punteggio di 83,3, seguita da Torino e Bologna. Purtroppo resta tra le ultime posizioni Napoli che con solo il 33,3 si classifica nona. Nella seconda classifica ci sono le altre 100 città (escluse quelle grandi) e al 22esimo posto, ritroviamo proprio Caserta con il punteggio di 75,7. La città della Reggia risulta così essere la prima città del Sud ad avere maggiore appeal dove acquistare un immobile. Strano ma vero…ci si chiede il perché, soprattutto in tempi in cui la nostra città versa in condizioni devastanti, tra lavori in corso senza fine, strade da campo minato per via delle innumerevoli buche, e anche per i giovani non possiamo certo dire che offra attrattive, se consideriamo che sono stati persino demoliti tutti i cinema della città, attualmente l’unico inaugurato è quello della parrocchia di Puccianiello, proprio come quando negli anni ’50 ci si recava tutti insieme nella piazza del paese per guardare la tv, che bell’immagine retrograda! Una delle possibili ragioni è che molti che si trasferiscono qui, sono napoletani di origine, costretti a puntare su luoghi come Caserta, a causa dei costi esorbitanti e spesso inaccessibili di immobili in vendita o in affitto a Napoli, oppure da proposte di quelle “abitazioni” che si trovano in strettoie in pieno caos, dove al mattino, un povero Cristo, si ritrova tra l’ansia di dover arrivare puntuale al lavoro e il “passo io o passi tu” per uscire dall’angusta stradina a doppio senso di casa sua. Senza contare il posto auto, a Napoli è diventato più facile trovare lavoro che un posto dove poter parcheggiare la macchina nelle vicinanze della propria casa, è probabile che abitando a Posillipo tu possa trovare parcheggio a una ventina di km da casa tua, se ti va bene, e se si cerca un’abitazione con box? Utopistico, sarebbe più semplice vendere il ghiaccio agli eschimesi. A questo punto un napoletano o decide di liberarsi della sua auto e spostarsi con i mezzi (quando arrivano in un orario accettabile), o decide di fare tanto moto a piedi, il che potrebbe anche essere positivo per chi vuol perdere peso, ma la problematica della diponibilità economica resta….i soldi per un affitto o acquisto di una casa dignitosa chi glieli dá? Forse una vincita al SuperEnalotto. Considerando, ad esempio, che i posillipini ti sparano cifre da capogiro anche se hanno una casa che cade a pezzi ma vantano che da un angolo molto remoto si intravede lo scorcio di quella cartolina turistica del mare. Da qui arriviamo a una delle più plausibili spiegazioni del perché, improvvisamente, Caserta sia diventata l’Eldorado del Sud Italia. Una città da cui, francamente, al momento, si consiglia di scappare, non certo di investire in un immobile.