Ancora una volta il Liceo “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott.
Diamante Marotta, è stato attivo protagonista nei progetti dell’Unione Europea.
Martedì 28 novembre 2025, la classe 4B indirizzo Liceo Scientifico ha partecipato
all’evento finale del progetto “EUgame – l’Europa a scuola” , un percorso
didattico e informativo, nella forma di gioco-online, volto ad avvicinare gli
studenti delle scuole superiori ai temi dell’Unione europea (UE). Referente del
progetto la Prof.ssa Giovanna Paolino. “ Siamo molto orgogliosi di essere stati
individuati tra le scuole partecipanti al progetto EUgame- ha dichiarato il DS
Diamante Marotta- anche perchè la nostra offerta formativa è finalizzata, fra
gli altri, all’apprendimento della storia dell’integrazione sovranazionale, alla
conoscenza delle istituzioni dell’UE e del loro processo decisionale; alla
consapevolezza dell’importanza delle scelte che l’Unione compie su alcune
questioni fondamentali per la contemporaneità e per la vita quotidiana di tutti i
suoi cittadini; all’informazione sulle opportunità che l’UE offre alle giovani
generazioni “
“Per il 2024/25 – spiega il Prof. Daniele Pasquinucci Professore
ordinario di Storia delle relazioni internazionali
Cattedra Jean Monnet in Storia dell’integrazione europea Università di Siena –
il percorso si è focalizzato su un tema di estrema importanza e grande attualità
quale la violenza contro le donne, con l’obiettivo di illustrare l’azione e le
iniziative intraprese dall’Unione europea per contrastare il fenomeno,
contribuendo in tal modo a sviluppare nei giovani la cultura del rispetto e
dell’uguaglianza tra i generi. “
Se ti picchia, non ti ama.L’UE e la lotta alla violenza contro le donne”: questa la tematica di EUgame 2025 al quale gli
allievi di Diamante Marotta hanno partecipato con il video “ Voci Spezzate”,
contenente le interviste “ impossibili” a tre donne uccise dalla violenza del
proprio compagno, ovvero Mariarca Mennella, Italiana, Joulie Douib,
Francese, e Caroline Crouch, Inglese.
Il Liceo “ Federico Quercia”, per il
secondo anno consecutivo, è stato selezionato a partecipare al progetto EUgame
insieme con altri 9 istituti scolastici individuati dai partners del progetto,
ovvero 9 Europe direct più il Rotary Napoli Est in ciascun ambito territoriale
di riferimento. Il percorso si è svolto tra la fine di settembre del 2024 e la fine
del gennaio 2025 sulla piattaforma Moodle messa a disposizione da FormezPA.
Questi, oltre al Liceo “ Quercia”, gli istituti partecipanti all’edizione 2024/2025
del progetto EUgame : Liceo “ San Giovanni Bosco” Colle Val d’Elsa – Polo
Statale di Istruzione Secondaria Superiore “ Piersanti Mattarella”
Castellammare del Golfo- Liceo Scientifico Statale “ Girolamo Fracastoro”
Verona – Liceo delle Scienze Umane e Linguistiche Locri-Liceo Artistico “ Nervi
Severini” Ravenna- Liceo “ Luigi Einaudi” Roma – Istituto Statale di
Istruzione Superiore “ Archimede” Napoli. “EUgame – l’Europa a scuola” è
stato realizzato per la prima volta da Formez PA nel 2020 e nel 2021
nell’ambito della strategia di Comunicazione del Fondo Sociale Europeo 2014-
2020 della Regione siciliana. Nel 2023/24 è stato proposto come progetto pilota
nel contesto del Piano di Azione dello Europe Direct Roma Innovazione
(FormezPA), insieme a Europe Direct Siena (Università di Siena), Europe
Direct Trapani Sicilia (Consorzio Universitario della Provincia di Trapani),
Europe Direct Roma Tre (Università Roma Tre), Europe Direct della
Romagna, Europe Direct Caserta, Europe Direct provincia di Verona. Per il
2024/25 il partenariato istituzionale includerà anche Europe Direct Trieste e,
come partner associato, il Rotary Club Napoli Est.
Dato il tema di questa edizione, lo Europe Direct Roma Innovazione (FormezPA) ha
proposto l’iniziativa al Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio
dei ministri per ottenerne il patrocinio e verificare possibili sinergie per valorizzare gli
obiettivi didattici del progetto.
Il percorso è articolato nelle seguenti tre fasi:
Prima fase:
ApprocciAmo l’Europa: questa fase prevede un’attività di formazione e informazione on line
degli studenti attraverso l’uso di materiali didattici multimediali forniti dagli organizzatori
dell’iniziativa e propedeutici ai passaggi successivi.
Seconda fase:
Euroquiz: si tratta di un quiz on line per la verifica dell’apprendimento delle nozioni
acquisite nel corso della prima fase.
Terza fase: Video: “Se ti picchia non ti ama. L’UE e la lotta alla violenza contro le donne”. La tappa
finale del progetto prevede una competizione tra le classi attraverso la realizzazione di un
video, della durata massima di cinque minuti, che potrà essere in lingua italiana o inglese,
sul tema delle azioni adottate dall’UE per contrastare la violenza contro le donne.
Il progetto ha previsto l’organizzazione di tre corsi di formazione per le classi coinvolte.
Questo il programma:
15 ottobre 2024: Prof. Victor Tambone (Università Campus Biomedico di Roma), Prof.ssa
Laura Campanozzi (Università Campus Biomedico di Roma), Voci sulla violenza: esprimere,
capire, cambiare: commento libero del testo della canzone di Tony Effe, Dopo le 4
15 novembre 2024: Prof. Victor Tambone (Università Campus Biomedico di Roma),
Prof.ssa Laura Campanozzi (Università Campus Biomedico di Roma), Voci sulla violenza:
esprimere, capire, cambiare: dibattito aperto su due narrazioni ispirate a fatti di cronaca
aventi per oggetto la violenza di genere in ambito scolastico.
12 dicembre 2024: Prof. Simona Rossitto e Prof. Carla Centioni