Ancora una volta, il Liceo “ Federico Quercia” di Diamante Marotta dimostra di essere un’eccellenza nazionale. Giovedì 3 Aprile 2025 , infatti, una delegazione composta da 30 studenti del “ Quercia” ha seguito uno stage presso la Corte dei Conti di Roma.
Un importante momento di formazione, di confronto e di orientamento inteso come arricchimento di conoscenze ed acquisizione di competenze professionali. Un indimenticabile momento, dunque, per gli allievi del Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta che hanno varcato i i cancelli di viale Mazzini per conoscere, dal suo interno, i meccanismi di funzionamento dell’organo di controllo delle pubbliche gestioni e della Carta Costituzionale ed entrando, così, nel novero degli importanti istituti superiori ed università ammessi a visitarlo. A rappresentare il Liceo di Diamante Marotta presso la Corte dei Conti sono stati gli studenti designati all’interno delle classi 5A – 5B- 5H- 5M, coordinati dalle Docenti Prof.ssa Giovanna Paolino e Prof.ssa Nicoletta Fuschetti.
Alle ore 9.30 la delegazione del “ Quercia” è stata accolta all’ingresso della sede della Corte dei Conti dal team organizzativo del Servizio “Visite di Istruzione”, per trasferirsi nell’Aula D dove ha potuto partecipare al giudizio in materia di responsabilità tenuto dal Collegio presieduto dal Presidente della II Sezione Giurisdizionale Centrale di Appello, Dott.ssa Rita Loreto . Alle ore 10.30 i partecipanti si sono trasferiti nell’Aula Sezioni Riunite dove hanno seguito una Lectio Magistralis del Presidente di Sezione Centrale di Controllo di Legittimità, Dott. Ermanno Granelli, il quale, fra l’altro, ha descritto i compiti e le funzioni della Corte dei Conti anche alla luce dei rapporti con i vari Organi Costituzionali. Gli studenti del “ Quercia”, poi, alle ore 11.30, hanno visitato la Biblioteca “ Antonino De Stefano” per concludere con la visita agli ambienti presidenziali.
“ I nostri studenti – ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta- hanno avuto la possibilità di accedere al cuore della Carta Costituzionale attraverso un percorso di formazione in cui la Corte dei Conti li ha accompagnati avendo come proprio riferimento la Costituzione, lo Stato Comunità, il principio di trasparenza e la lotta alla corruzione”. “ Ringraziamo la Corte dei Conti di Roma – ha concluso Diamante Marotta- per avere ammesso i nostri allievi a questo stage nel quale sono stati trasmessi i princìpi della contabilità pubblica e sono stati condivisi i temi della cittadinanza attiva ed i valori della partecipazione civile”.
Questi gli studenti ammessi allo stage: classe 5 A Bellopede Giuseppe –Carrino Angelo – Di Bernardo Giulia –Di Fuccia Paola – Gravina Caterina – Mauro Paolo – Oriano Carlo – Rosato Carola – Santoro Lucia – Simone Marco – Palmiero Giovanni – classe 5B Moriello Francesca- Pontillo Giada – classe 5H Buanne Antonella- Generoso Caterina- Iadicicco Concetta – Lambazzi Giusy- Musone Pasquale – Natale Anna – Pero Raffaele- Santonastaso Emanuele – Scialla Mara – Sorbo Arianna.- Sibona Maria – Tartaglione Giovanna – Varletta Maria classe 5M Gentile Paola – Moretta Renata- Pazzoletto Angelica- Rosato Michelangela