Suzuka, 6 aprile 2025 – Andrea Kimi Antonelli, il diciottenne prodigio della Mercedes, continua a stupire nel suo anno di debutto in Formula 1. Nel Gran Premio del Giappone, disputato sul tecnico circuito di Suzuka, Antonelli ha conquistato un prezioso sesto posto, confermando la sua crescita costante e la capacità di competere con i veterani del campionato.
Antonelli – Carriera
Nato a Bologna il 25 agosto 2006, Antonelli ha seguito le orme del padre Marco, ex pilota, emergendo nel mondo del karting e successivamente dominando i campionati di Formula 4 italiano e tedesco nel 2022. Il suo talento non è passato inosservato, portandolo a entrare nel programma junior della Mercedes nel 2019 e, infine, a sostituire Lewis Hamilton nel team ufficiale nel 2025, dopo il passaggio del sette volte campione del mondo alla Ferrari.
Antonelli – La gara
La gara di Suzuka ha visto Antonelli partire dalla sesta posizione in griglia, mantenendo un ritmo consistente e difendendo con determinazione la sua posizione fino alla bandiera a scacchi. Questo risultato segue il quarto posto ottenuto all’esordio in Australia e il sesto posto in Cina, evidenziando una notevole costanza di rendimento.
Verstappen, il maestro di Suzuka
Al vertice della classifica, Max Verstappen ha conquistato la sua quarta vittoria consecutiva sul circuito giapponese, consolidando la sua reputazione di maestro a Suzuka. Il pilota olandese della Red Bull ha gestito la gara con maestria, resistendo agli attacchi delle McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri, che hanno completato il podio rispettivamente in seconda e terza posizione.
Con questa vittoria, Verstappen si avvicina a un solo punto da Norris nella classifica piloti, intensificando la lotta per il titolo mondiale.
Ferrari ancora all’angolo
Per la Ferrari, il Gran Premio del Giappone ha rappresentato un’altra occasione mancata. Charles Leclerc ha tagliato il traguardo in quarta posizione, mentre Lewis Hamilton, al suo ritorno nel team di Maranello, ha concluso settimo. Nonostante gli sforzi, le Rosse continuano a inseguire le prestazioni dei rivali, con un distacco che inizia a pesare sulle ambizioni iridate.
Il futuro dell’Italia in F1
In questo scenario, Kimi Antonelli emerge come una delle note più liete per il futuro della Formula 1 italiana. La sua capacità di adattarsi rapidamente alla massima categoria e di competere ad alti livelli lascia ben sperare per le prossime stagioni. Il team principal della Mercedes, Toto Wolff, ha espresso grande soddisfazione per i progressi del giovane pilota, sottolineando il suo impegno e la sua dedizione.
Con il campionato ancora lungo e molte sfide all’orizzonte, gli appassionati italiani possono guardare con ottimismo alla crescita di Antonelli, nella speranza che possa riportare il tricolore ai vertici della Formula 1.
Classifica finale – GP Giappone 2025 (Suzuka):
- 1° Max Verstappen (Red Bull Racing Honda RBPT) – tempo: 1:22:06.983
- 3° Oscar Piastri (McLaren Mercedes) +2.129
- 4° Charles Leclerc (Ferrari) +16.097
- 5° George Russell (Mercedes) +17.362
- 6° Kimi Antonelli (Mercedes) +18.671
- 7° Lewis Hamilton (Ferrari) +29.182
- 8° Isack Hadjar (Racing Bulls Honda RBPT) +37.134
- 9° Alexander Albon (Williams Mercedes) +40.367
- 10° Oliver Bearman (Haas Ferrari) +54.529