“Quel che resta di Venere”. Un invito a riflettere sulla bellezza che resiste al tempo e che continua a raccontarci chi siamo. Un evento organizzato da Opus Est aps in collaborazione con Quercus Vitae e Il Salotto di Ilenia aps, tra arte, bellezza e memoria, nel cuore di Capua. Domenica 18 maggio, dalle ore 10.00, il Museo Campano di Capua apre le porte a un evento culturale unico, che intreccia letteratura, arti visive e rievocazione storica. La presentazione del romanzo “Quel che resta di Venere” di Lina Angela Barbieri (Graus Editore), verrà accompagnata da una mostra d’arte contemporanea dedicata alla Dea dell’Amore e della Bellezza. L’ingresso è gratuito ed offre un’opportunità da non perdere per gli amanti dell’arte, della scrittura e della nostra storia millenaria. Il libro narra di Max e Lucrezia, che si muovono tra mito, territorio e passione per l’antico. Una storia che celebra il culto del bello e dell’anima, ma che ci interroga sul senso dell’arte e della bellezza nel Mondo di oggi. La presentazione del libro inizierà alle ore 10.00 di domenica, con l’introduzione della Professoressa Caterina Monte, presidente di Opus Est aps e del dottor Gianni Solino, Direttore del Museo Campano. L’incontro verrà moderato dalla dott.ssa Adele Vairo, dirigente scolastica del Liceo “A. Manzoni” di Caserta con l’intervento della professoressa Anna De Core, critico d’arte. Dello stesso evento culturale farà parte la mostra artistica “Il volto di Venere”, che inizierà domenica 18 per protrarsi fino al 25 maggio, negli spazi del Museo. Si potranno ammirare le interpretazioni del mito di Venere, nelle opere di 15 artisti contemporanei, nei diversi stili e nelle diverse declinazioni della Dea della bellezza dal classico alla pop art, fino alle avanguardie. Di seguito gli artisti che espongono: Daniela Colonna; Valentina De Luca; Marco Falco; Vincenzo Faraldo; Giusy Gallo; Rosaria Gentile; Michail Benois Letizià; Saverio Maietta; Greg Palumbo; Tania Pennestrì; Anna Pepe; Carmine Posillipo; Sabina Russo; Anna Scopetta; Giuseppe Sgueglia. Inoltre presso la sala del tempio di Diana Tifatina, dove è custodita una suggestiva statua mutile di Venere, si terrà una breve rievocazione storico-mitologica a cura del dott. Ivan La Cioppa e di Marco Falco (Ancient Capua Experience). Tutto questo in una location di eccezione il Museo Campano sito in via Roma, 68 a Capua (CE) dalle 10.00 di domenica domenica 18 maggio fino al 25 maggio 2025. Per altre info: facebook.com/associazioneopusest; associazione.opusest.aps@gmail.com; associazioneopusest.altervista.org.