Marcianise. Evento spettacolo di Amedeo Colella al Centro Commerciale Campania.

Ingresso gratuito ore 18.00 di sabato 24 maggio 2025.

Sabato 24 maggio alle ore 18:00, il centro Commerciale Campania nella sua piazza Campania ospiterà un evento speciale in collaborazione con Mondadori. In occasione della presentazione del nuovo libro di Amedeo Colella, “Napoli due volte al dì” si terrà l’evento spettacolo ad ingresso gratuito, tra musica e napoletanità. Oltre all’autore conosciuto per la sua cultura sulla lingua e dei modi di dire napoletani sarà presente Gianni Conte, voce solista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, che dialogherà con l’autore e interpreterà alcuni grandi classici della musica napoletana. L’appuntamento sarà un vero e proprio incontro-spettacolo, intitolato “Pigliate ‘na pastiglia”, dove la narrazione brillante di Colella si fonderà con la tradizione musicale partenopea. L’evento è aperto a tutti. Chi desidera accedere all’area riservata con posti a sedere potrà farlo semplicemente scaricando l’app IO & CAMPANIA. Al termine della presentazione sarà possibile incontrare Amedeo Colella per foto e autografi, e acquistare il libro presso un desk vendita Mondadori allestito direttamente in piazza. Il libro “Napoli due volte al dì” è disponibile in tutte le librerie a partire dal 13 maggio. IL LIBRO: Luciano De Crescenzo scriveva che tutto il mondo ha bisogno di un po’ di Napoli. E aveva ragione. Città formidabile, sempre fuori dagli schemi e con uno schema tutto suo. L’unica che sfugge all’appiattimento dell’algoritmo che sta livellando bisogni, sogni, gusti ed esistenze di gran parte dell’umanità. In quale altro posto del mondo il primo ospedale può essere chiamato “degli incurabili”? Si conoscono altre situazioni in cui il santo protettore, san Gennaro, ha dovuto sottoscrivere il suo impegno a tenere sotto controllo il Vesuvio in un atto notarile, per di più qualche centinaia di anni dopo la morte? Tutto questo e molto altro succede solo a Napoli. Perché nella città di Partenope la medietà non ha proprio cittadinanza. C’è il primato e il non classificato, la vetta e l’abisso, il meglio e il peggio, ma non c’è mai la fascia mediana, quel borbottante tran tran quotidiano per cui le giornate, le persone e le metropoli si somigliano fra loro. L’eccezionalità di Napoli e dei napoletani è che poli sempre opposti non si attraggono per nulla, ma generano una diversa normalità, un modo di vivere atipico e creativo. Amedeo Colella, detto ‘o professore, ha speso tempo e intelligenza per scovare il principio attivo della napoletanità, e in questo libro ce lo propone come una buona medicina da assumere due volte al dì. Tantissimi racconti di cultura partenopea che narrano i grandi del passato, le meraviglie gastronomiche, il profano rapporto con il sacro, e che diventano, involontariamente, una salutare somministrazione di benessere per tutti.