Caserta – Il 31 maggio 2025, la Giornata dell’Arte e della Creatività ha rappresentato molto più di una semplice manifestazione scolastica: è stata un’esperienza corale, ideata e condotta dagli studenti della Consulta Provinciale di Caserta, capace di coniugare arte, partecipazione e cittadinanza attiva. Un’occasione concreta in cui i giovani hanno incontrato le istituzioni, raccontando se stessi attraverso linguaggi nuovi e progetti autentici.
Sotto la guida della Presidente Maggie Celine Musone, del Segretario Diego Caso e con il supporto della Referente Provinciale, prof.ssa Giovannina Gnarra, la giornata si è svolta dall’insegna della creatività come espressione di cittadinanza consapevole.
Tra gli interventi istituzionali, quello della dott.ssa Anna Maria Fierro, Coordinatrice Regionale delle Consulte, che ha portato i saluti del Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, dott. Ettore Acerra, sottolineando il valore delle Consulte come spazi di protagonismo e formazione civica. Pervenuti anche i saluti della Dirigente dell’ambito
territoriale Caserta, la dott.ssa Monica Matano. Ha preso parola anche Imane Saydi, Vicepresidente della CPS di Caserta, raccontando l’esperienza del progetto “Educazione
alla Rappresentanza”
, mentre Teresa Mirra, Presidente uscente, ha condiviso una
riflessione sul biennio appena concluso. A rappresentare il Coordinamento Regionale è stato Mario Barretta, Presidente della CPS di Avellino, che ha efficacemente ribadito l’importanza della presenza femminile a partire dai primi gradi di rappresentanza. Apprezzata anche la
partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha portato entusiasmo e freschezza alla riflessione sulla partecipazione civica.
Tra i momenti più toccanti, l’intervento del giornalista sportivo e scrittore Silver Mele, che ha
ricordato la figura del padre Gigi Mele, icona di sportività autentica. Le sue parole hanno acceso emozione e riflessione: non conta tanto il traguardo quanto il percorso.
A raccontare la creatività degli studenti, progetti originali e trasversali: dal robot “Armandino”
del Liceo Diaz alla sfilata di moda del Liceo Artistico di San Leucio; dal ricettario dell’Istituto Ferraris, radicato nella tradizione locale, allo spot anti-camorra “Shot” del Liceo Manzoni, interpretato da Alessio De Musso, chiara denuncia alla criminalità e al silenzio.
Molto importante anche la presenza delle associazioni del territorio: la Rappresentante UNICEF Federica Esposito ha ricordato l’impegno per i diritti dell’infanzia, mentre Jolanda
Capriglione, Presidente del Club per l’UNESCO di Caserta, ha valorizzato cultura e memoria come strumenti di cittadinanza. Le associazioni Wake Up Uagliù e Risvegli Culturali hanno ribadito il ruolo attivo dei giovani nella società e il valore di una rete educativa fondata sulla cooperazione tra studenti, scuole e realtà associative.
Questa Giornata è stata molto più di una rassegna scolastica: è stata la dimostrazione concreta che la scuola, quando dà fiducia ai suoi studenti, diventa motore di trasformazione.
La Consulta ne è la prova: offre ai giovani gli strumenti per parlare, per agire, per costruire.

