Ancora una giornata importante per il Liceo “ Federico Quercia” di Diamante Marrotta, dove,
GIOVEDI’ 5 GIUGNO 2025, a partire dalle ore 10.30, nell’Aula Magna, si è tenuto il Seminario
Finale del “ Programma “Scuola Viva- RavViva la Scuola 2”, una grande festa nella quale i protagonisti
sono stati gli studenti.
Ad aprire i lavori è stato il Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, al quale
ha fatto seguito l’intervento del Prof. Pasquale Delle Curti, Primo Collaboratore Vicario e Coordinatore
del Programma “Scuola Viva- RavViva la Scuola 2”., e l’intervento del Dott. Raffaele Pomponio A.S.D.
Basket Succivo. Assenti per motivi di natura personale la Dott.ssa Raffaella Fernanda Albini, Direttore
della Selform Consulting s.r.l. e la Dott.ssa Monica Russo – Associazione “ Logos Formazione”.
Presente alla manifestazione lo staff di tutor e di esperti che hanno seguito le attività promosse dal
Liceo “ Quercia” nell’ambito del Programma “ Scuola Viva”, ovvero le Proff. Mariella Bizzarro, Irene
Cecere, Anna Costagliola, Nicoletta Fuschetti, Caterina Moretta,Giovanna Paolino, Anna Zullo.
E presenti, altresì, i 160 ragazzi del “ Quercia” che hanno preso parte alle varie iniziative di “ Scuola
Viva”. Al termine del seminario sono stati consegnati gli attestati di partecipazione agli allievi.
L’evento è stato trasmesso in diretta FB ed in collegamento con la Regione Campania. “ Voglio
ringraziare l’Assessora Lucia Fortini- ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta-per avere
realizzato, per conto della Regione Campania,questo programma finalizzato a migliorare la qualità
dell’offerta formativa ed a rafforzare il legame tra scuola e territorio, tra imprese ed associazioni e
cittadini”.
La collaborazione tra Regione Campania- Lucia Fortini e Liceo “ Federico Quercia,” per
l’attuazione di Scuola Viva, risale al 2007 anno in cui Diamante Marotta fu posto, come Dirigente
Scolastico, alla guida del liceo di via Gemma. “ Siamo stati, e lo dico con profondo orgoglio – ha
continuato Marotta- una delle scuole pilota nell’ambito di questo programma che offre una serie di
interventi per gli studenti, tra cui aperture pomeridiane per attività sociali, culturali, artistiche, sportive”. “
Attraverso questo programma- ha continuato il Prof. Pasquale Delle Curti- abbiamo realizzato per
ciascuno studente un percorso di formazione- orientamento che potesse ampliare le sue
competenze.Sin dal 2007, abbiamo lavorato con Scuola Viva per migliorare l’offerta formativa
scolastica,per aumentare la partecipazione degli studenti ad attività extracurricolari,per contrastare la
dispersione scolastica, per valorizzare e rafforzare le reti territoriali. In quest’ottica, abbiamo inteso
valorizzare le dimensioni laboratoriali della didattica promuovendo processi collaborativi e partecipativi.
La scuola deve essere un faro per l’intera comunità e le sue porte devono essere sempre aperte per la
civiltà e per la cutlura””.
“ Voglio ringraziare il Dirigente Scolastico Diamante Marotta, il personale amministrativo della scuola e
lo staff di docenti tutor ed esperti che hanno partecipato al programma “ Scuola Viva – ha dichiarato il
Dott. Raffaele Pomponio– In questo contesto ho trovato professionisti eccellenti che hanno contribuito
in maniera determinante al successo del Programma. Abbiamo lavorato affinchè il Liceo “ Quercia “
diventasse un luogo di incontro e di partecipazione attiva alla vita locale coinvolgendo la comunità in
progetti ed attività”. Al tavolo dei relatori sono state chiamate poi le due Docenti Esperte dello staff del “
Quercia”, ovvero la Prof.ssa Mariella Bizzarro e la Prof.ssa Anna Zullo, che hanno portato la loro
testimonianza sulla loro fortunata partecipazione al programma Scuola Viva insieme con gli studenti
Carmen Tartaglione 4C e Francesco Pio Palladino 4D, i quali hanno dichiarato di apprezzare
l’apprendimento per competenze messo in atto da Scuola Viva. Questi i moduli di Scuola Viva messi in
campo dal Liceo “ Federico Quercia” per l’a.s. 2024/2025: VivaBasket- Modulo Inglese Vivo- Modulo
Viva Mente Laboratorio di Logica e Matematica- Modulo Orientamento e Formazione.