Dove nasce la leggenda della pizza: l’Antica Pizzeria Brandi, cuore della tradizione napoletana

Nel cuore del capoluogo partenopeo, tra i vicoli carichi di storia e profumo di forno a legna, si erge un luogo simbolo dell’identità gastronomica italiana: l’Antica Pizzeria Brandi.

Napoli – L’Antica Pizzeria Brandi non esprime soltanto branding, ma testimonia, più di ogni altra cosa, una tradizione che da oltre un secolo si tramanda con orgoglio.

Una targa in marmo all’ingresso ricorda un anniversario speciale: “qui 100 anni fa nacque la Pizza Margherita – 1889-1989 – Brandi”.

È in queste cucine che, secondo la tradizione, nacque la pizza dedicata alla Regina Margherita di Savoia, con i colori del tricolore: basilico, mozzarella e pomodoro. Un atto d’amore patriottico che ha dato origine a un mito gastronomico.

Sedersi ai tavoli della Pizzeria Brandi è come entrare in un museo vivo. Alle pareti, scorrono le immagini dei tanti volti noti che hanno scelto di assaporare la pizza lì dove tutto è cominciato. Una galleria di celebrità che va da Massimo Lopez (2008) a Maurizio Michetti (2011), dalle Iene con Mauro Casciaro (2014) a Max Gazzè (2010). E ancora Memo Remigi (maggio 2010), Michele Placido (marzo 2006), Milo Marara (dicembre 2017), Enrico Montesano (aprile 2006), Gianni Morandi (marzo 2005) e il regista Nanni Moretti (ottobre 2011). E poi politici e tanti altri personaggi pubblici.

Ogni foto racconta un passaggio, un momento, un tributo alla qualità e alla storia. Tutti sedotti dalla semplicità e dal sapore autentico di una pizza che ha saputo conservare nel tempo la sua anima originaria.

I pizzaioli della Brandi, oggi come ieri, sono i custodi di un patrimonio immateriale: l’arte della vera pizza napoletana.

Questo luogo, meta di decine di migliaia di avventori all’anno, non è solo un ristorante. Brandi è anche un presidio culturale, un punto fermo per chi cerca autenticità e memoria nel piatto. Ed è una tappa obbligata per chi, a Napoli, vuole non solo gustare, ma vivere la storia.