Edoardo Leo il 23 luglio e Vincenzo Salemme 24 e 25 luglio grandi protagonisti della decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Edoardo Leo e Vincenzo Salemme in scena a Caserta alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere. Dopo i concerti delle star internazionali e dei grandi cantautori italiani – da Marcus Miller ad Anastacia, passando per Cristiano De André, Lucio Corsi e Diodato – il Belvedere di San Leucio è pronto ad accogliere gli spettacoli di due grandi protagonisti del cinema e del teatro.
Il 23 luglio è atteso al complesso monumentale casertano, dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, Edoardo Leo con “Ti racconto una storia”, mentre il 24 e 25 luglio toccherà a Vincenzo Salemme con “Ogni promessa è debito”. Tre appuntamenti che chiudono la Belvedere Session, prima parte dell’edizione 2025 del festival organizzato e prodotto da Lwr S.r.l. di Massimo Vecchione, in attesa degli appuntamenti di settembre (Reggia Session) in piazza Carlo di Borbone, davanti alla maestosa Reggia di Caserta.

Mercoledì 23 luglio alle ore 21 arriva a Caserta Edoardo Leo con “Ti racconto una storia”, reading-spettacolo con musiche di Jonis Bascir. Questo spettacolo raccoglie appunti, suggestioni, letture e pensieri che Edoardo Leo ha raccolto dall’inizio della sua carriera ad oggi. Vent’anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente che cambia forma e contenuto ogni volta in base allo spazio e all’occasione.
È uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica. Una riflessione su comicità e poesia per spiegare che, in fondo, non sono così lontane. In scena non solo racconti e monologhi di scrittori celebri – da Stefano Benni a Italo Calvino, da Gabriel García Márquez a Umberto Eco – ma anche articoli di giornale, aneddoti e testi di giovani autori contemporanei e dello stesso Edoardo Leo.

Giovedì 24 e venerdì 25 luglio, invece, sono in programma due serate con Vincenzo Salemme e la sua nuova commedia “Ogni promessa è debito”. Una divertente pièce scritta e diretta dallo stesso drammaturgo, regista, scrittore e attore flegreo che intreccia umorismo e temi profondi.
La trama della commedia ruota attorno a Benedetto Croce, un pizzaiolo di mezza età di Bacoli, vedovo e padre di due figli. Durante un’avventura in mare in compagnia dei suoi cari, Benedetto si ritrova in una situazione disperata e, per salvarsi, fa un voto a sant’Anna, la patrona del suo paese. Il miracolo avviene: Benedetto e la sua famiglia vengono tratti in salvo, ma questa promessa inizia a condizionare la sua vita. Tornato sulla terraferma, si trova al centro di un turbinio di richieste da parte di chi pretende di beneficiare della donazione promessa, tra cui il parroco locale, il sindaco e persino alcuni familiari.
Con il suo tipico approccio ironico, Salemme racconta come il protagonista cerchi di destreggiarsi tra fanatismo religioso, opportunismi e dinamiche familiari, mentre la tensione cresce fino a un inatteso colpo di scena che coinvolge la santa stessa. La trama esplora il delicato confine tra fede autentica e sfruttamento, tra responsabilità e desiderio di libertà.
“Ogni promessa è debito” non è solo una commedia brillante, ma anche un’occasione per riflettere su aspetti cruciali della società contemporanea.

I biglietti per assistere agli spettacoli di Un’Estate da Belvedere sono disponibili sui circuiti ufficiali Ticketone e Go2 e nei principali punti vendita regionali.