Articolo di Peppe Sacco
La Marcialonga di Castellabate è una manifestazione storica e molto amata che incanta podisti e appassionati ogni estate. Questa gara di 6,6 km è celebre per il suo percorso tanto suggestivo quanto impegnativo. Il tracciato parte da Santa Maria di Castellabate e si snoda con una salita sfidante che porta fino al borgo antico di Castellabate Paese, a circa 278 metri sul livello del mare. Qui, gli atleti sono ricompensati con una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Licosa, un vero gioiello del Cilento e uno dei tanti scorci indimenticabili che la regione offre. Tradizionalmente fissata per il mese di luglio, la Marcialonga è sapientemente organizzata dalla ASD Atletica Castellabate, (Presidente Antonio Cardone) un’associazione sportiva locale che si impegna attivamente nella promozione dello sport sul territorio. Con la sua lunga storia, l’evento è diventato un appuntamento fisso e imperdibile non solo per i podisti della Campania, ma per tutti coloro che desiderano unire la passione per la corsa alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia, un vero e proprio gioiello del Cilento. A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro di questa edizione, svoltasi sotto l’egida FIDAL, è statoArmando Ruggiero (International Security S.), che ha chiuso con un eccellente tempo di24’41”, seguito da Ferdinando Bassano (Isaura Valle dell’Irno – 25’35”) e Riccardo Volpe (GSBR – 26’17”). In campo femminile ha dominato Emilia Di Iulio (Caivano Runners), che ha tagliato il traguardo in 31’32”, precedendo Paola Faggiano (Nocera Runners Folgore – 33’36”) eMaria Grazia Biscardi (Atletica Agropoli – 33’46”).