Il borgo medievale di Maranola torna a trasformarsi in un’opera d’arte vivente.

Comunicato stampa

Dal 28 al 30 agosto 2025, la VIII edizione di Seminaria Sogninterra invita il pubblico a
immergersi in tre giorni di arte partecipativa, incontri e sperimentazioni tra vicoli, piazze e
paesaggi collinari affacciati sul mare. Nato nel 2011 come progetto di rigenerazione culturale e
sociale, il festival biennale è oggi un punto di riferimento nazionale per la ricerca artistica site-
specific e per le pratiche che intrecciano comunità, ambiente e tradizione.
L’ottava edizione del Festival Biennale Seminaria, iniziata a Maggio 2025 con incontri pubblici e
le residenze artistiche che hanno visto 2 artisti e un collettivo ospitati a Maranola, culminerà a
fine agosto con tre notti di arte contemporanea e musica. Dodici artisti produrranno installazioni,
sculture, video, performance e laboratori, in un percorso espositivo diffuso nei vicoli e nei
giardini medievali, in spazi pubblici e privati del paese.
Tra gli artisti e collettivi italiani partecipano Paolo Bellipanni, con un’installazione di sound art
fortemente ispirata alla memoria del borgo; Alessandro Cocchia, con un’opera digitale
generativa; Nostalgia del Futuro, con una performance partecipata che indaga l’irreversibilità
del tempo; Nova Media Studio, con un video-mapping e una composizione elettroacustica su
una delle torri di Maranola; Graziano Riccelli, con le sue sculture realizzate in materiali naturali
locali; Roxy In The Box, con una video installazione in collaborazione con il collettivo Pessoa
Luna Park; e il duo UCCI UCCI, con la loro sperimentazione tra arte e teatro.
Accanto a loro, gli artisti provenienti dall’estero: Gina Disobey (Nigeria/Italia/Austria), con la
sua pratica sociale dirompente; Catalina Huala (Cile), accompagnata dalla curatrice Dagmara
Wyskiel, che porterà a Maranola la sua ricerca sulle relazioni simboliche e materiali della
memoria; Yumi Kori (Giappone), con le sue architetture sensoriali ed Eija Ranta (Finlandia),
con un laboratorio sul movimento corporeo. Un posto speciale sarà riservato al progetto Stitch
Their Names Together, un memoriale collettivo dedicato alle vittime di Gaza.
A completare l’esperienza immersiva del pubblico, una selezione speciale di musicisti, tra i
quali spicca Alessandro D’Alessandro, considerato uno dei più talentuosi organettisti europei,
pioniere nell’utilizzo dell’elettronica applicata al suo strumento.
Seminaria 2025 si arricchisce, inoltre, della collaborazione internazionale con la Bienal SACO
del Cile e con l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago, nell’ambito di un programma di
scambio culturale tra Italia e America Latina.
Seminaria Sogninterra A.P.S. Piazza Maggiore, 40 – 04023 Maranola di Formia (LT) www.seminariasogninterra.it
Questo il dettaglio del programma:
Performance Live
• 28 Agosto, ore 22.00 – SOUND SELECTION Happier & Pepo (Piazza A.Ricca)
• 29 Agosto, ore 21.45 – LIVE Alessandro D’Alessandro (Piazza A.Ricca)
• 30 Agosto, ore 22.00 – SOUND SELECTION Solko (Piazza A.Ricca)
• 30 Agosto, ore 22.00 – PERFORMANCE Nova Media Studio (Percorso)
• 30 Agosto, ore 23.00 – PERFORMANCE Nostalgia del Futuro (Percorso)
Incontri con il pubblico
• 29 Agosto, ore 17.00 – Laboratorio Stitch Their Names Together con Mary Evans
(presso l’opera dell’artista, all’Emporio sotto l’arco)
• 29 Agosto, ore 18.30 – Bienal Saco / Seminaria Sogninterra – presentazione della
partnership e racconto dei progetti con Carlo De Meo e Catalina Huala (Canonica della
Chiesa di San Luca, già sede degli scout)
• 30 Agosto, ore 18.30 – Presentazione Yumi Kori – Mirage Stairs, supportato da
Kansai University Fund e Toshiaki Ogasawara Memorial Foundation, Giappone
(Canonica della Chiesa di San Luca, già sede degli scout)
Il 28, 29 e 30 Agosto 2025, tre notti di festival trasformeranno il borgo di Maranola in un polo
d’arte, in cui sarà possibile visitare le opere e le installazioni artistiche, assistere alle
performance dal vivo e alle video proiezioni, partecipare agli incontri pubblici e alle visite
guidate. Tutto questo e molto altro ancora, in un festival che è soprattutto occasione per
rafforzare il legame tra cultura e sviluppo sostenibile, attivando processi di valorizzazione
integrata del paesaggio, della storia e dell’economia locale.
Seminaria si realizza grazie al lavoro di un gruppo di volontari che credono nell’indipendenza
della cultura e nel concetto di arte come dono; per questo, il festival è completamente
gratuito ed il pubblico è invitato a sostenere attivamente il progetto aderendo alla chiamata per
nuovi volontari o facendo una donazione attraverso la piattaforma Produzioni dal
Basso: https://sostieni.link/37866.
Per il programma completo del festival, si rimanda al sito web
https://www.seminariasogninterra.it/biennale/2025/
Seminaria Sogninterra A.P.S. Piazza Maggiore, 40 – 04023 Maranola di Formia (LT) www.seminariasogninterra.it
Festival Biennale Seminaria – VIII Edizione
Maranola (Formia, LT) 28-30 Agosto 2025
Con il patrocinio del Comune di Formia e dell’Ambasciata del Cile in Italia
In collaborazione con Bienal Saco e Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile
In Media Partnership con Question Mark e E89
In network con Liminaria, Guilmi Art Project, Slurp Design