Marcianise. Prosegue la ventunesima sagra della Rana.

Abbiamo sentito Ettore Dimitroff e il Presidente Paolo Bellopede.

Partita, come si suol dire con il “botto”, la ventunesima sagra della Rana di Marcianise. Giovedì 4 settembre, la serata inaugurale, che è proseguita ieri sera con una discreta affluenza di pubblico nonostante, la concomitanza con la partita della nazionale di calcio. Ieri si è registrato un flusso costante di avventori, che hanno goduto dello spettacolo proposto e presentato, dal duo Ettore Dimitroff e Ida Piccolo, come solito hanno intrattenuto con la loro professionalità gli astanti e hanno introdotto gli artisti della serata. Dopo l’intervista a miss curvy, lo spettacolo è proseguito con musica e balli popolari, dell’agro nocerino sarnese e del Sud Italia in particolare, affondando la memoria nei ritmi di nacchere e tammorre, che i nostri nonni danzavano nelle piazze e nelle corti, quando non esistevano mezzi di comunicazione radio televisivi.  I ritmi proposti hanno coinvolto gli ospiti della sagra in balli e danze.

Abbiamo fatto due chiacchiere con Ettore Dimistroff, professionista che da anni organizza eventi di bellezza, di moda e sfilate collaborando con diverse testate televisive. Ettore ci ha illustrato le prossime ricche serate, già da questa sera, il pubblico della sagra potrà godere oltre delle pietanze culinarie proposte, anche di bocconcini artistici preparati sapientemente dal Dimitroff. La serat odierna partirà alle 21.00 con l’esibizione della scuola di moda di Anna Bernardo, che presenterà un defilé, con l’intento di rendere anche un doveroso omaggio allo stilista Giorgio Armani, appena scomparso. L’evento proseguirà con la presentazione da parte del conduttore di alcuni artisti locali emergenti, che allieteranno la serata con musica neomelodica e con le più belle canzoni della musica classica napoletana. Domani sera prosegue Ettore, il clou, quando sul palco della sagra si esibirà Franco Ricciardi, uno degli artisti più noti e famosi dell’arco musicale campano e non solo. Per i visitatori della ventunesima sagra della rana restano ancora due serate da leccarsi i baffi per la varietà di cibi e per la spettacolarità degli eventi proposti.

Abbiamo sentito anche il Presidente dell’Associazione il Sito, che organizza l’evento, Paolo Bellopede, raccontandoci un po’ di dietro le quinte dell’organizzazione, delle fatiche e delle soddisfazioni di mettere in piedi un così grande ed importante appuntamento.

Gli abbiamo chiesto quando inizia la programmazione della festa.

Paolo ci risponde, che già dalla primavera con i suoi collaboratori inizia la preparazione del programma, che verrà poi via via sgrossato man mano che si avvicina l’estate, grande impegno richiede tutta la parte burocratica, che è propedeutica ed essenziale per avere tutti i permessi e le carte in regola per la realizzazione finale. Insomma prosegue il Presidente, un lavoro continuo per cercare di dare ogni anno il meglio che si possa offrire ai visitatori. Da ricordare, per quanti non sanno, che tutto il lavoro svolto per mesi, potrebbe andare in fumo se le condizioni meteo non siano soddisfacenti, infatti in caso di serate di pioggia, ed è accaduto in passato, l’Associazione subisce un danno economico rilevante, per gli investimenti che oramai sono già stati fatti nei mesi precedenti. Insomma conclude il Bellopede, la Sagra è una grande scommessa, che è sempre vincente quando dipende solo da organizzatori e collaboratori, ma potrebbe rivelarsi estremamente perdente in caso di avverse condizioni meteo. Il presidente conclude, comunque in modo concreto, affermando che i soci del Sito pensano e agiscono sempre in positivo, e comunque vadano le cose si sentiranno sempre un gruppo vincente.