Maddaloni si appresta a celebrare uno degli eventi più attesi e partecipati dell’anno: la Festa Patronale in onore di San Michele Arcangelo, che si svolgerà dal 27 al 30 settembre 2025. Una ricorrenza che unisce fede, tradizione e momenti di svago, rappresentando un’occasione preziosa per ritrovarsi come comunità.
Quest’edizione assume un significato speciale: testimonia la rinascita di un tessuto sociale che ha saputo rinnovarsi, ascoltare le esigenze dei cittadini e dare vita a un percorso condiviso fatto di collaborazione e partecipazione attiva.
Anche quest’anno il Vescovo Lagnese ha affidato l’incarico al rettore della Basilica Minore del Corpus Domini di organizzare i festeggiamenti patronali. Padre Andrea d’Afflitto ha puntato sul presidente storico del comitato festeggiamenti in città Giuseppe Riccio, con il comitato. sta lavorando gomito gomito con l’assessore alla cultura e agli eventi Caterina Ventrone.
E proprio grazie all’impegno dell’assessore alla Cultura, Caterina Ventrone, e al convinto sostegno del sindaco Andrea De Filippo e dell’intera amministrazione comunale, che hanno promosso incontri con cittadini ed associazioni del territorio per un coinvolgimento ampio e partecipato, è pronto per la città un programma ricco di appuntamenti pensati per coinvolgere tutti: bambini, giovani, famiglie e anziani. Un calendario che intende valorizzare l’identità del territorio, offrendo esperienze che parlano al cuore e alla memoria collettiva, in una festa molto sentita da maddalonesi e non solo, che conclude di fatto le feste patronali della provincia.
Segue il l programma completo
Sabato 27 settembre
• Ore 21:15 – Inizio col botto: spettacolo piromusicale in via De Curtis, un connubio di fuochi d’artificio e musica che lascerà il pubblico senza fiato.

• Ore 22:00 – Concerto de Il Giardino dei Semplici in Piazza della Vittoria, storica band partenopea amata da diverse generazioni.
Domenica 28 settembre
Giornata dedicata alla spiritualità con la solenne processione religiosa, momento particolarmente sentito e partecipato dalla popolazione
• Ore 21:30 – Serata comica in Piazza della Vittoria con gli esilaranti artisti di Made in Sud: Simone Schettino, Enzo e Sal, Ivan e Cristiano. Una notte all’insegna delle risate e del buonumore.
Lunedì 29 settembre
• In serata, ancora grande musica in Piazza della Vittoria con il concerto di Emiliana Cantone e l’esibizione di artisti locali, protagonisti del territorio.
Martedì 30 settembre
• Gran finale in Piazza Don Salvatore D’Angelo con il concerto del grande Gigi Finizio, una delle voci più amate del panorama musicale napoletano. Anche quest’anno la serata conclusiva con l’ospite di punta sarà presentata da Lucia Grimaldi e Domenico Carfora.
Previsto anche il tradizionale matinee della Banda Sinfonica di Maddaloni.
Non mancheranno, come da consuetudine, gli stand e le giostre nell’area fiera settimanale per completare il divertimento e l’intrattenimento.
La città è già vestita festa con le tradizionali luminarie che sabato saranno accesse dando il via ufficialmente alla festa.
La ricorrenza di San Michele rappresenta per Maddaloni un momento di condivisione e crescita collettiva. La città, grazie alla collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, rinnova il proprio impegno nel custodire le tradizioni, promuovendo al tempo stesso uno sguardo fiducioso verso il futuro. San Michele Arcangelo continua a essere faro di protezione e forza per l’intera comunità.