È morto nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, il 35enne senegalese S. M., l’uomo che era stato arrestato il 25 settembre dalla Polizia di Stato con l’accusa di rapina, lesioni e resistenza a pubblico ufficiale. Il decesso è avvenuto la notte del 27 settembre all’interno della struttura penitenziaria.
La sequenza dei fatti
Secondo quanto riferito da fonti ufficiali, l’arresto era avvenuto a Caserta dopo alcuni episodi violenti segnalati presso la stazione ferroviaria. Dopo il fermo, l’uomo era stato portato all’ospedale di Caserta per controlli medici, quindi trasferito agli uffici della Polizia Ferroviaria e infine condotto nel carcere di Santa Maria. È in cella che ha perso la vita, a due giorni dal suo ingresso.
L’indagine in corso
La Procura ha aperto un’inchiesta per chiarire le circostanze della morte. È stata così disposta l’autopsia al fine di accertare le cause esatte del decesso. Il legale della famiglia ha dichiarato che l’uomo avrebbe ricevuto somministrazioni di farmaci, ma questo aspetto sarà oggetto di verifica da parte dei magistrati.
In attesa di riscontri ufficiali
Al momento, non sono emerse conclusioni definitive. L’inchiesta mira a stabilire se il decesso sia riconducibile a fattori clinici, a eventuali trattamenti ricevuti o ad altre circostanze. Le autorità competenti invitano alla cautela e alla massima collaborazione per accertare i fatti.
Dati generali sulle morti e suicidi in carcere in Italia
Nel 2024, il numero complessivo di persone decedute durante la detenzione è stato 246. Sempre nel 2024, i suicidi accertati dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) sono stati 83 e vi sono stati 18 decessi per cause da accertare. Tra il 2021 e il 2024, si sono registrati in carcere 294 suicidi, con una media di circa 73,5 suicidi all’anno. Secondo il Focus suicidi del Rapporto Antigone, il 2024 è “passato alla storia” come l’anno con più suicidi in carcere di sempre, e anche con il maggior numero totale di decessi. Questi dati mostrano che il fenomeno delle morti in carcere in Italia è considerato emergenziale e che negli ultimi anni ha avuto un trend crescente.