Casagiove. Ieri, 6 Novembre, nell’Aula Consiliare del Comune di Casagiove, è stata presentata l’UNITRE, l’Università delle tre età Casagiovesi e l’anno Accademico 2025-2026.
L’istituzione di UNITRE è l’approdo ad uno dei più qualificanti obiettivi dell’Amministrazione Comunale.
Con le attività collegate si annoda un reticolo di valenze culturali, di potenzialità sociali e di diffusione di saperi che si destinano a supportare la crescita civile e umana della Comunità, aprirla al dialogo con le Università del territorio, alle Scuole, ai luoghi analoghi con i quali si crea sinergia e rete.
Ma l’obiettivo primario cova l’ambizione di vedere finalmente aprirsi un dialogo tra generazioni e tra la comunità e le mille ricche diversità del mondo.
Al saluto beneaugurante del Sindaco Giuseppe Vozza, è seguito un intervento del Vicesindaco Carlo Comes, sulla storia delle UNITRE, sulle ragioni che hanno presieduto alla scelta dell’Amministrazione e sugli obiettivi che essa si è prefissata.
Di eccezionale valenza gli interventi dei docenti volti a rafforzare e definire i contenuti della scelta. Il Prof. Gianni Cerchia, di Storia contemporanea, all’ Università del Molise, ha tracciato un quadro della complessità mondiale e ha disegnato, con rara passione, la via possibile per un mondo di pacifica convivenza, accogliente, giusto.
Il Prof. Antonio Tisci, di Storia del diritto e delle Costituzioni all’ Università Vanvitelli, si è soffermato sui diritti negati, sulla funzione fondamentale del rapporto tra Università e territorio ed ha aperto subito alla UNITRE Casagiove le porte della collaborazione con il dipartimento di Scienze Politiche.
La Prof.Ssa Lucia Monaco, di Diritto Romano, nella stessa Università, che vive da sempre la bellezza e la forza del legame tra Ateneo e realtà locali, ha aperto l’orizzonte a sinergie impensate e a opportunità di collaborazione che avranno prestigiose ricadute su Casagiove.
Il Presidente di UNITRE Prof. Luigi Granatello ha illustrato all’Assemblea il ricco albo docenti e il percorso dell’anno accademico che inizia.
La prima lezione di UNITRE si terrà il prossimo giovedì 13 di novembre alle ore 16,30 ed avrà ad oggetto “La Reggia di Caserta”con il Relatore il Dott. Giuseppe de Nitto, noto studioso e saggista casertano.
Con UNITRE comincia a scorrere una nuova, fresca fonte di sapere, di tutti, aperta a tutti.