SAN NICOLA LA STRADA. Il Nucleo dei Volontari della Protezione Civile con Tripaldella partecipa alla Reggia alla manifestazione “Io non rischio”

di NUNZIO DE PINTO

Il Nucleo dei Volontari della Protezione Civile con Tripaldella partecipa alla Reggia alla manifestazione “Io non rischio”

SAN NICOLA LA STRADA – Oggi, sabato 14 ottobre 2017, il Nucleo comunale dei Volontari della Protezione Civile della Città di San Nicola la Strada, capitanati dal Consigliere comunale di NCD Mattia Tripaldella, al quale il Sindaco Vito Marotta ha affidato la delega alla Protezione Civile, nonché dal Coordinatore Ciro De Maio, è sui giardini antistanti la Reggia di Caserta per partecipare alla Manifestazione dal titolo: “Io non Rischio. Buone pratiche di Protezione civile”. Infatti, dalla mattinata odierna i volontari di protezione civile, provenienti da numerose realtà locali della Provincia di Caserta, stanno incontrando i numerosi cittadini, che stanno affollando i colorati stand montati per parlare con loro di rischio terremoto e alluvione e di cosa ognuno di noi può fare per ridurne gli effetti. Alla manifestazione stanno partecipando le seguenti organizzazioni di volontariato: VIGILI P.C. Alvignano di Alvignano, ANPAS – ASS. SOS BELLONA SOCCORSO di Bellona, Gruppo Comunale di San Nicola la Strada, Gruppo Comunale di Calvi Risorta, AGESCI di Capua, Gruppo Comunale di Casagiove, Gruppo Comunale di Casapulla, AGESCI – Caserta, CISOM – Caserta, S.V.G. Caserta di Caserta, Gruppo Comunale di Cesa, Gruppo Comunale di Lusciano, CRI – Comitato locale di Maddaloni, Gruppo Comunale di Marzano Appio, AVIS – Santa Maria Capua a Vetere, Gruppo Comunale di Santa Maria Capua Vetere, Gruppo Comunale di Santa Maria la Fossa, CISOM – Sant’Angelo D’Alife, VAB CAMPANIA di Sparanise, Gruppo Comunale di Teano, Gruppo Comunale Tora e Piccilli di Tora. Oltre ai punti informativi Io Non Rischio, la piazza sarà animata con le seguenti iniziative: caccia al tesoro; due Info-point all’interno della città, a piazza Dante e piazza Gramsci; aree per i giochi a tema, una per la “Caccia al Rischio” e l’altra per un “gioco a percorso”; passeggiata per il Parco della Reggia; esplorazione in bicicletta della città dove si evidenzieranno i luoghi basilari del Piano di Emergenza della Città di Caserta. La campagna informativa “Io non rischio” è giunta alla sua settima edizione e si svolge in un’unica giornata, sabato 14 ottobre 2017, in tutti i capoluoghi di provincia. La Città di Caserta ha ospitato l’evento ed ha riunito tutte le organizzazioni di volontariato di protezione civile del territorio provinciale. Due volontari della Protezione civile sannicolese hanno preso parte alla selezione dei formatori della Campagna per la campagna dal titolo “Io non rischio”: Claudio De Maio e Anna Rita Saputo. Claudio De Maio, fra l’altro, ha già legato il proprio nome al Piano di Emergenza del Comune di San Nicola la Strada, ed ha conseguito, primo sannicolese e tra i primi assoluti in Italia, la laurea in Coordinamento delle Attività di Protezione Civile presso l’Università di Perugia. Mattia Tripaldella che ha accompagnato i volontari facendo le veci del primo cittadino, è nato a Caserta il 10 marzo 1973, ma da sempre è residente in San Nicola la Strada. Prestava servizio come infermiere specializzato presso l’Ospedale “Niguarda” di Milano dal 2001 e, successivamente, nel 2003 ha chiesto il trasferimento presso l’AORN San Sebastiano e Sant’Anna di Caserta dove è tutt’ora assegnato nel reparto di cardio-pneumologia. Dal momento del suo ingresso in Consiglio comunale, Tripaldella si è reso promotore di diverse iniziative. Il Comune di San Nicola la Strada, grazie all’interessamento del consigliere comunale Mattia Tripaldella (che aveva assunto l’impegno in campagna elettorale in tema di prevenzione e promozione della salute) ha aderito alla Settimana Mondiale 2015 della Rianimazione Cardiopolmonare (BLS-D) ed ha tenuto, presso il Palailario, l’iniziativa dove un gruppo di istruttori volontari, servendosi di 50 manichini, hanno svolto una serie di dimostrazioni pratiche attraverso le quali insegneranno in maniera del tutto gratuita le tecniche della rianimazione cardiopolmonare. Fra le altre iniziative, Tripaldella ha organizzato una bella mattinata di solidarietà per festeggiare l’Epifania 2016, dove ha regalato un “sorriso” ai bambini degenti del reparto di Pediatria dell’AORN Caserta, unitamente al Sindaco ed ai componenti della squadra di calcio “San Nicola Calcio 2009”. Inoltre, a partire dallo scorso mese di ottobre 2015 ha organizzato l’iniziativa intitolata “Il Fiocco Rosa” che grazie ad incontri mensili, porta a conoscenza di un sempre più numeroso numero di cittadini il grande impatto che un sano stile di vita ha sulla nostra salute.