di SALVATORE CESARANO
A Ruviano, in provincia di Caserta, i giorni 11 e 12 novembre 2017 ritorna il più tradizionale e goliardico degli appuntamenti di San Martino: la “Festa dei Cornuti”, che celebra quest’anno la sua 40esima edizione.

Alla manifestazione partecipera’ anche il gruppo casertano ” I Colori dell’Anima ” della quale fa parte la Sig. ra Melina Cortese.
“Abbiamo allestito due stanze al pian terreno nella strada principale di Ruviano – dice Melina Cortese – Il locale ci e’ stato messo a disposizione dal Sindaco di Ruviano per esporre tutti manufatti realizzati a mano dal mio gruppo. “I colori dell’Anima “.
Creativita’ ed entusiasmo caratterizzano le produzioni realizzate dalle Artiste – Artigiane che costituiscono il gruppo ” I Colori dell’Anima “.
” Ho proposto al Sindaco di Ruviano una open house – continua la vulcanica Melina Cortese- per esporre i nostri prodotti che racchiudono la nostra anima e le nostre passioni “.
Una festa tra sacro e profano quella che si appresta a vivere la comunita’ di Ruviano e della quale saranno protagoniste il gruppo ” I Colori dell’Anima “. Il giorno 10 novembre , infatti, si celebrera’ la Festa Patronale dedicata a San Martino. Il giorno 11 novembre, invece , sara’ la volta della Festa dei Cornuti e , per concludere, domenica 12 novembre si svolgera’ il Ruviano ‘s got talent.
La Festa dei Cornuti nacque quando alcuni amici, che si riunirono per festeggiare la ricorrenza di San Martino – considerato anche protettore dei cornuti – con una cena a base di carne di montone (animale cornuto) e fiumi vino, decisero di osare di più e, sfidandosi a vicenda, uscirono per le vie del paese con lumini accesi e trofei di corna.

La sorpresa della gente fu enorme, ma quasi subito la diffidenza lasciò il posto ai sorrisi e agli applausi: tutti avevano capito il tono scherzoso e per nulla offensivo di quella messinscena.
A notte fonda i “novelli cornuti” si salutarono e si ripromisero di ripeter l’esperienza l’anno successivo. Solo che l’anno dopo i partecipanti erano più del doppio e quando, dopo la cena, uscirono per la fatidica processione, trovarono tanta gente per i vicoli, o affacciata ai balconi, che li attendeva con divertita curiosità.
Fu così che nacque l’Associazione Cornuti Ruvianesi, che si ritroverà i prossimi 11 e 12 novembre per festeggiare ancora una volta questo singolare evento. La manifestazione, quest’anno, gode anche del finanziamento della Regione Campania.