INCONTRO PRESSO LA SALA CONSILIARE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CASERTA

 

 

Incontro nella mattinata del 9 novembre 2017, alla sala consiliare della Camera di Commercio di Caserta, con un dibattito sulle “eccellenze” a confronto.

Presenti all’incontro Giorgio Mulè (direttore di Panorama), Luigi Carrino (presidente del Distretto Aerospaziale della Campania), Emiliano Casale (assessore alle attività produttive del Comune di Caserta), Danilo Iervolino (presidente dell’Università telematica Pegaso), Clelia Mazzoni (professore ordinario di economa e gestione delle imprese dell’università degli studi della Campania L. Vanvitelli), Paolo Pascale (chief executive officer tecnam), Pier Maria Saccani (presidente del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana dop).

Nell ‘intervento del presidente del distretto Aerospaziale  Carrino ha rimarcato come ci siano dei programmi che vanno e hanno obiettivi a 30/40anni di distanza, con una serie di obiettivi lontani nel tempo. Il presidente, ha evidenziato come al Giordani di Caserta, ci siano giovani di talento e di non guardare con dispiacere al fatto che  i giovani vadano all’estero.

Ci sono dei bandi che poi vedono l’assunzione di soggetti che hanno una laurea, anche se il nostro dipartimento ha avuto richieste da tutto il mondo.

Il capitale aziendale aerospaziale è detenuto per 2/3 da capitale pubblico.

Nell’intervento invece del sig. Pier Maria Saccani, presidente del consorzio di tutela della mozzarella, egli ha rimarcato di come l’attività, abbia messo a lavorare personale soltanto dopo corsi di formazione con dipendenti che hanno un’età ‘giovane’, al di sotto dei trentadue anni.

Tutti i prodotti DOP del territorio utilizzano materie prime DOP del territorio, nelle aziende può entrare latte dop di imprese del territorio casertano, per valorizzare le imprese del territorio.

Ha chiuso l’inconto l’assessore E. Casale il quale ha affermato di come lui stesso nell’acuqistare la rivista panorama, vedere Caserta sulla rivista sia per lui motivo di vanto e di orgoglio e, di come sia importante valorizzare il nostro patrimonio culturale senza essere asettici.