SAN NICOLA LA STRADA. Nigro presenterà sabato il suo ultimo libro intitolato “I crimini nell’Ottocento a San Nicola la Strada”

Nigro presenterà sabato il suo ultimo libro intitolato “I crimini nell’Ottocento a San Nicola la Strada”

SAN NICOLA LA STRADA – Sabato 25 novembre 2017, alle ore 18.00, nel salone del Real Convitto, sito in Piazza Municipio, San Nicola la Strada, si terrà la manifestazione pubblica di presentazione del libro di storia locale “I crimini nell’Ottocento a San Nicola la Strada”, scritto da Francesco Nigro, cultore di storia e di tradizioni popolari. La manifestazione sarà coordinata dal giornalista Nicola Ciaramella, mentre gli interventi illustrativi dell’argomento saranno tenuti dal ginecologo Sabatino Foresta e dall’avvocato penalista Giuseppe Stellato. Alla iniziativa culturale interverrà Antonella Leardi, madre di Ciro Esposito, il giovane tifoso napoletano, tragicamente aggredito a Roma prima della partita di calcio tra il Napoli e la Fiorentina, al quale il libro è dedicato. L’intento dell’autore, unitamente a quello di Antonella Leardi, è di contribuire ad estirpare la violenza in tutte le relazioni umane e le manifestazioni sociali, ivi comprese quelle sportive. E’ ciò che si prefigge anche l’Associazione delle vittime della violenza sportiva “Ciro Vive”, che non vuole vendetta o violenza, ma amore, solidarietà e giustizia. Dalla lettura del libro si apprendono le vicende di violenza verificatesi nell’800 a San Nicola la Strada. Si tratta di omicidi involontari e volontari, di furti, di offese, di aborti, di ferite, di infanticidio, di violenza sulle donne. Si apprendono pure i nomi dei protagonisti degli episodi criminali, delle persone chiamate a testimoniare nei processi, la loro età, i mestieri, i luoghi nei quali si sono verificati i reati (la Pagliara, i Perroni, le Cetrangole). Attraverso gli episodi criminali è possibile farsi un’idea di quella che era la vita quotidiana di San Nicola la Strada, un comune rurale di Terra di Lavoro a pochi passi dalla città capoluogo. I crimini ci informano che la violenza è un elemento sia della società rurale di una volta sia dell’attuale società industriale. La ricerca svolta da Francesco Nigro, che si aggiunge alle numerose altre sue interessanti ricerche sul territorio, costituisce un contributo alla conoscenza del passato, utile per costruire un futuro positivo. Una ricerca scaturita dall’esame degli atti processuali custoditi presso l’Archivio di Stato di Caserta. A fronte di ciò, è triste ascoltare o leggere racconti errati della storia locale da parte di soggetti che pensano di riferire avvenimenti del passato, senza mai citare la fonte di ricerca e senza essersi mai recati in un archivio di Stato. Un evento culturale importante e ricco di significato, realizzato al fine di comprendere il passato della nostra città, senza tralasciare i momenti difficili dei giorni d’oggi.

COMUNICATO STAMPA