Il Liceo Manzoni, di cui è Dirigente Scolastico Adele Vairo, continua a dimostrare di essere una eccellente realtà culturale, sociale, formativa nazionale. Oggi pomeriggio è stato inaugurato presso il Liceo Manzoni ‘Lo sportello per l’Autismo’, iniziativa realizzata e fortemente voluta dalla dirigente Adele Vairo, presidente del CTS Caserta, Centro Territoriale di Supporto ai CTI per le Nuove Tecnologie nella didattica per l’inclusione. ” L’obiettivo – ha detto Adele Vairo- è quello di fornire un chiaro orientamento sull’autismo , una patologia sempre più diffusa e realizzare un momento di confronto per fare il punto sulle strategie terapeutiche, didattiche e legislative in merito”. I lavori sono stati dalla stessa Adele Vairo, seguita da Daniele Romano, Presidente Fish, Maria Grazia Guarino, referente GLIP Ufficio IX Ambito territoriale per la Provincia di Caserta. Hanno inoltre il loro prestigioso saluto istituzionale Angelo Di Costanzo, Presidente Provincia di Caserta, Raffaele Ciambrone per la Direzione Generale Miur per lo Studente, la Partecipazione, la Comunicazione; Luisa Franzese, Direttore Generale U.S.R. Campania. Interverranno: Nicola Caputo, Europarlamentare e promotore della dichiarazione scritta sull’Autismo; Lucio Romano, Senatore commissione Igiene e Sanità e Relatore Ddl Autismo; Francesco Di Salle, Direttore Centro Analisi del comportamento e Autismo, AUO Ruggi, San Leonardo di Salerno. L’incontro è stato moderato dal Sociologo e Giornalista Alfredo Stella. L’Autismo, lo ricordiamo, è un disturbo del comportamento descritto per la prima volta nel 1943 dal Dr. Leo Kanner che definì i bambini autistici ‘come incapaci di stabilire contatti normali con le persone’. La parola ‘Autismo’ dal greco ‘Autos’ richiama isolamento, mutismo e indifferenza nei confronti dell’ambiante esterno. “In Italia – spiega la dirigente del Liceo Manzoni Adele Vairo – pare che gli autistici siano tra i 350 e i 500mila, ma dati certi non ne esistono e già questo fa capire quanta attenzione ci sia verso una sindrome le cui diagnosi sono in continuo aumento. Comunque un numero importante di ragazzi che passa per il percorso di scolarizzazione. E proprio la scuola deve essere un perno fondamentale per la crescita di persone affette da tale patologia. Ecco perché ho voluto inaugurare uno sportello dedicato all’Autismo e un incontro con personaggi di spicco in quest’ambito per poter parlare e conoscere meglio le problematiche ad esso correlate. La formazione dei docenti è un anello imprescindibile di una scuola sempre all’avanguardia e dare sostegno a ragazzi con problemi resta uno uno dei nostri punti essenziali”.