SAN NICOLA LA STRADA. L’associazione culturale “La barca di Teseo” presenta la prima edizione de “A’ lummenera” in via Grotta

L’associazione culturale “La barca di Teseo” presenta la prima edizione de “A’ lummenera” in via Grotta

SAN NICOLA LA STRADA – Lo scorso 30 maggio 2017 nacque l’Associazione culturale denominata “La barca di Teseo”, associazione regolarmente iscritta all’Agenzia delle Entrate. Scopo precipuo dell’Associazione, in sinergia con il Movimento Nazionale “Onesti Cittadini”, è quello di promuovere e svolgere direttamente iniziative culturali e sociali per la diffusione, il sostegno e la tutela dei diritti e delle libertà inviolabili della persona, con particolare attenzione ai Giovani, alle Famiglie, alla Formazione, al Lavoro e alle Imprese riferite al Territorio di San Nicola la Strada. Per raggi ungere tali obiettivi, l’Associazione, senza alcuno scopo di lucro, ha dato vita e/o promuovere: a) conoscenza dei Principi e dei Valori di riferimento del Movimento “Onesti Cittadini”; b) iniziative e dibattiti per lo sviluppo del Territorio; c) forum per l’approfondimento dei temi di pubblico interesse per un confronto tra le parti sociali; d) formazione culturale e professionale anche attraverso la distribuzione e diffusione di pubblicazioni scritte o audiovisive; e) attività od organizzazioni culturali, artistiche, turistiche, sportive; f) costituzione di centri di pari finalità. Proprio su questo ultimo punto, l’Associazione ha intenzione di promuovere tradizione, valori e cultura con la prima edizione dell’evento dal tema: “Tiempe belle ‘e ‘na vot attuorn ‘o fuoc ‘e Santu Nicola” che si terrà MARTEDI’ 5 Dicembre 2017 alle 19,30 tra Via Grotta e Via Patturelli. L’associazione culturale “La Barca di Teseo” concentra ancora una volta la sua attenzione sul grandissimo patrimonio storico e culturale di San Nicola La Strada, mantenendo sempre più alto il livello di valori, convivialità e tradizione. Dai quartieri nuovi, tra via Grotta e via Patturelli, sentiremo il profumo di un tempo antico attraverso la rievocazione della festa che celebrava l’attesa della nascita di San Nicola, il 6 dicembre. Questa festa, anticamente, veniva chiamata “Lumnera”, ed era un rito propiziatorio celebrato con la speranza di ottenere dal Santo in arrivo tanta prosperità e gioia. All’evento parteciperanno i suonatori “E tammorr e San Giuann” dell’associazione “Un fiore per la vita” di Maddaloni e tante saranno le tarantelle e le tammurriate da ballare. In apertura ci saranno i famosi “cunti” , i racconti di vita vissuta dei saggi anziani di un tempo, che saranno interpretati da una eccellenza del teatro, Domenico Palmiero, regista ed attore di San Marco Evangelista. Affondando ancora di più le radici di un tempo antico, quando in un clima di gioia e di felicità ci si deliziava con le prelibatezze preparate dalle massaie, ripercorreremo i sapori e i profumi, offrendo a tutti i partecipanti il vino, i taralli e i biscotti fatti in casa. Per info 3339307634-3388686690