Continua l’impegno della Polizia di Stato di Caserta per la campagna di sensibilizzazione e prevenzione contro l’uso dei fuochi d’artificio illegali. Gli uomini della Questura di Caserta hanno incontrato, prima della sospensione dell’attività didattica per le festività natalizie, i giovani alunni di scuole del capoluogo e della provincia. Con la collaborazione degli specialisti artificieri della Questura di Napoli, i poliziotti hanno spiegato ai ragazzi i pericoli che si nascondono dietro botti e fuochi pirotecnici illegali.
Per gli uomini in divisa l’informazione, specie tra i più giovani, costituisce una delle migliori strategie per frenare vendita e acquisto di fuochi illegali e prevenire i gravi incidenti che possono derivare dall’utilizzo di prodotti non a norma. Anche l’Isiss “Terra di Lavoro” di Caserta, di cui è Ds Emilia Nocerino , ha organizzato in tal senso , durante la “settimana dello studente”, un incontro tra gli allievi dell’ istituto e gli artificieri del Comando Provinciale Carabinieri di Caserta di cui è comandante il colonnello Giancarlo Scafuri, del reparto operativo, nucleo investigativo, aliquota artificieri antisabotaggio, durante il quale sono stati illustrati i pericoli e i danni derivanti da un uso incauto dei fuochi d’artificio. A scendere in campo anche il Movimento Speranza per Caserta -L’Altra Europa, che, attraverso il candidato Sindaco , Francesco Apperti, con un atto ufficiale,ha chiesto al Commissario Straordinario Maria Grazia Nicolo’ di valutare le criticità del prossimo Capodanno in materia di vendita ed utilizzo dei fuochi pirotecnici. ” Lanciamo un appello alla città di Caserta e al suo Commissario – ha concluso Francesco Apperti- chiedendo provvedimenti volti, non solo ad intensificare il contrasto alla vendita di prodotti illegali, ma anche a vietare del tutto l’utilizzo di prodotti pirotecnici esplosivi durante la notte tra il 31 dicembre ed il 01 gennaio”.