di ANTONIO DE FALCO
CASERTA. Nella prossima settimana l’Assessore Maddalena Corvino – Assessore al Comune di Caserta – convochera’ le Associazioni del territorio che si occupano di assistenza sociale e prestano servizio a favore dei senza tetto e dei bisognosi : una sorta di censimento dei senza tetto e sei bisognosi realizzato in collaborazione con l’ associazionismo casertano nel settore dei servizi sociali finalizzato ad elaborare strategie e modalita’ di intervento coordinato sul territorio.
Questo e’ quanto dichiarato dalla stessa Maddalena Corvino la quale ribadisce : ” L’Amministrazione Comunale di Caserta e’ in prima linea per affrontare e risolvere l’emergenza dei senza tetto “.
Ma proviamo a fare chiarezza su un argomento che per l’ intera giornata di ieri, giovedi’ 22 Marzo 2018 , ha tenuto bando, in rete e non solo , con annesse discussioni, polemiche e anche attacchi diretti ad enti e persone.
Stiamo parlando della storia di Linda, la clochard in precarie condizioni di salute, alla quale , a quanto pare, Mercoledi 21 Marzo , il 118 si e’ rifiutato di prestare soccorso.
Il 118 era stato allertato Antonietta D’Albenzio, Presidente dell’ Associazione ” l’ Angelo Degli Ultimi”, che tutte le sere si reca alla Stazione Ferroviarie e porta ai senza tetto un pasto caldo oltre che coperte e calore umano.
Non sono di certo mancate le critiche per l’ accaduto e l’ indignazione delle persone per il presunto mancato soccorso, tanti sono stati i commenti di dissenso oltre che gli attacchi verbali contro l’ amministrazione comunale, accusata di essere praticamente assente difronte ad una problematica cosi’ seria come quella dei senza tetto che sul territorio stanno aumentando in modo a dir poco preoccupante.
Sulla questione e’ intervenuta Maddalena Corvino, Assessore alle politiche sociali alla quale non sono di certo state risparmiate critiche da alcuni cittadini: ” Posso capire la rabbia di qualche Casertano ma non ritengo giusto diffondere notizie inesatte- ha replicato l’Assessore – Non e’ giusto e fondato infatti, affermare che l’ Amministrazione Comunale sia assente di fronte a questa problematica”.
” Personalmente – continua la Corvino- sto lavorando duramente dal giorno in cui mi e’ stata conferita la carica di Assessore. Sono una persona molto sensibile a certe problematiche: basta guardare nella mia vita per accorgersi che , anche prima della mia candidatura al Consiglio Comunale, mi sono sempre impegnata nel sociale sotto forma di associazionismo”.
” Ad oggi – continua – posso assicurare che questa amministrazione è molto sensibile alla questione dei senza tetto, tanto è vero che abbiamo stipulato un protocollo d’intesa con Caritas, Croce Rossa e l’associazione ‘Sorriso di Padre Pio’ mettendo a disposizione una struttura per l’assistenza e il ricovero dei senza tetto”.
L’Assessore Corvino si riferisce , dunque , alla struttura allocata in via Mondo allestita dall’Amministrazione Comunale per accogliere ed ospitare i senza tetto .
Sta di fatto, pero’, che essa non viene utilizzata dai clochard , i quali , sia per una scelta di vita, sia in quanto refrattari a regole , preferiscono vivere in strada. Ne’ tantomeno vi sono state segnalazioni da parte di persone o associazioni per indirizzare in quella struttura persone che ne avessero bisogno.
” A tutt’oggi – spiega Maddalena Corvino – nessuno e’ venuto da noi per chiedere assistenza e riparo nella sede di via Mondo . E ricordo a tutti che noi non possiamo costringere nessuno a farlo contro la sua volonta’ “.
Ovviamente il problema si pone nel momento in cui si verificano casi come quello di Linda o casi analoghi.
” Nel caso di Linda- spiega l’ Assessore Corvino – appena sono venuta a conoscenza della situazione mi sono attivata immediatamente, l’ ho fatto in primis sotto l’ aspetto umano e poi quello istituzionale. Il Protocollo di Intesa con la Caritas con la Croce Rossa e con l’Associazione ” Il Sorriso di Padre Pio ” e ‘ finalizzato ad una sinergia con questi due enti che noi stiamo mettendo in atto . Ne’ tanto meno ritengo che ogni mia azione in tal senso debba essere accompagnata da clamore mediatico”.
Il problema , pero’, va risolto a monte : offrire cibo ,coperte e affetto ai clochard rappresenta un atto pregevole e meritevole , ma non aiuta a risolvere il problema che deve essere affrontato a monte da un punto di vista amministrativo attraverso una rete con le varie Associazioni che si prodigano nel soccorso e nell’assistenza di quanti vivono in strada.
” E’ sicuramente un problema sociale molto grave – dichiara la Corvino – e l’Amministrazione Comunale si sta attivando per stabilire modalita’ di intervento incisive . Il primo passo e’ stato il Protocollo di Intesa con Caritas , Croce Rossa e Associazione ” Il Sorriso di Padre Pio ” dai quali ci aspettiamo un dialogo fattivo e propositivo in ordine alle problematiche da risolvere”.
” Sono perfettamente consapevole – continua – dell’enorme sforzo messo in campo dalle varie Associazioni che ringrazio per i quotidiani sacrifici che esse sostengono : ma adesso , proprio per affrontare in modo chiaro , tale situazione, e’ necessario compiere un nuovo e piu’ risolutivo passo in avanti . Per tale ragione, dunque, ho deciso di convocare , per l’inizio della settimana prossima, i rappresentanti delle Associazioni per avere un censimento preciso di tutte quelle persone che hanno bisogno di aiuto e di assistenza sociale”.
“Credo che avere un quadro preciso della situazione – conclude Maddalena Corvino – ci permettera’ di partire con ordine. In questo modo cercheremo nel limite del possibile di trovare le soluzioni piu’ giuste agli ispecifici casi che ci troveremo ad affrontare.”
Seguiremo l’ evolversi di questa situazione che a nostro avviso ha bisogno di piu’soluzioni e meno di critiche e chiacchiere che si sa’ non portano da nessuna parte.