di ANTONIO DE FALCO
Caserta. ” La speranza e’ un sogno ad occhi aperti “. Con questa inconfutabile citazione di Aristotele, ha avuto inizio questa mattina l’incontro di presentazione del Progetto ” Giovane Cuore 2018 ” organizzato dalla Fondazione ” La Casa della Speranza Onlus ” della quale e’ Presidente il Dott. Enzo Menniti.
L’evento si e’ svolto nella sede della Fondazione sita in via Gianfrancesco Alois n. 37 e ad essa hanno preso parte , oltre che il Presidente Enzo Menniti , anche il Dott. Pietro Schettino Medico Fondatore della Onlus ed l’Avv. Roberto Desiderio , socio della Fondazione e Consigliere Comunale di Caserta.
Presenti, altresi’, il Sindaco di Caserta, Avv. Carlo Marino ed alcuni Dirigenti Scolastici del territorio fra i quali la Dott.ssa Adele Vairo D. S. Liceo Manzoni di Caserta e il Dott. Roberto Papa D.S. dell’Istituto Mattei di Caserta.
Il Progetto di Ricerca Medico – Scientifica ” Giovane Cuore ” realizzato dalla Fondazione La Casa della Speranza Onlus e’ incentrato sulla prevenzione della morte improvvisa in eta’ giovanile .
Esso e’ stato articolato nel corrente anno scolastico 2017 / 2018 nel quale la Fondazione ” La Casa della Speranza Onlus ” ha effettuato la 5a campagna di screening cardiovascolare in soggetti di eta’ giovanile delle Scuole Secondarie di 2 o grado con la collaborazione di altre Istituzioni , finalizzata alla prevenzione della morte improvvisa giovanile.
Ad aprire i lavori, il Presidente Dott. Enzo Minniti il quale ha spiegato che scopo dello studio prevede l’identificazione di soggetti a rischio attraverso un ‘azione di screening cardiovascolare e la consegunete messa in atto di misure preventive, quali la riduzione dell’attivita’ sportiva intensa o la conversione in sport meno impegnativi , nonche’ l’adozione di approfondimenti diagnostici ed eventuali terapie salvavita.
Molto esaustive sono state le dichiarazioni del Dott. Pietro Schettino Medico Fondatore della Onlus .
” La Fondazione – ha detto Schettino – e’ autofinanziata . Nessuno dei Medici che in essa svolgono prestazioni percepisce alcun compenso . Anzi , a volte accade che siano proprio i Medici soci a versare , spontaneamente , un contributo per quanti si rivolgono a noi in condizioni di disagio economico “.
” Per garantire alla Onlus entrate che le consentano di svolgere la propria mission -ha continuato il Dott. Schettino – facciamo ricorso allo strumento del 5 x mille. A tale proprosito , voglio ricordare che a partire da maggio inizieremo una campagna pubblicitaria del 5 x mille al fine di recuperare fondi “.
” Tutte le volte che mi chiamano – ha continuato il Sindaco Carlo Marino – partecipo volentieri alle riunioni della Fondazione e volentieri accolgo i soci della stessa quando vengono a trovare me. E’ giusto che l’Amministrazione sia in grado di avere una esatta visione della salute dei nostri giovani . Mi auguro fortemente che , in breve tempo, lo screening cardiovascolare possa anche essere adottato per i ragazzi delle scuole medie”.
” Sono qui in rappresentanza della citta’ – ha concluso Marino – e con il Consigliere Roberto Desiderio faremo rete per essere quanto piu’ possibile proprositivi”.
La morte improvvisa puo’ colpire soggetti giovani asintomatici e apparentemente sani .
Ne sono affetti 4-5 soggetti per anno ogni 100.000 giovani sotto i 35 anni , in pieno benessere.
Queste morti improvvise possono avvenire in soggetti giovani apparentemente sani ma con malattie cardiovascolari occulte e che l’attivita’ fisica intensa o intense emozioni ne incrementano significativamente il rischio.
E’ stato riscontrato – studi ANMCO 2012- in circa il 20% di soggetti giovani asintomatici la presenza di anomalie ecografiche di cui il 2% ha richiesto un intervento terapeutico.
Il progetto della Casa della Speranza Onlus ” Giovane Cuore 2018 ” prevede :
screening cardiovascolare attraverso l’esecuzione di un protocollo dedicato : anamnesi familiare e personale, esame obiettivo dell’apparato cardiovascolare ed elettrocardiogramma a 12 derivazioni per soggetti della popolazione scolastica delle Scuole Secondarie di eta’ compresa entro i 18 anni da effettuare presso le sedi scolastiche;
identificazione di soggetti con potenziali patologie e, se necessario, approfondimenti diagnostici non invasivi ed invasivi da effettuarsi a seguito di relazione trasmessa al medico curante e su sua richiesta presso centri Cardiologici Universitari, Ospedalieri o della Cardiologia Ambulatoriale del Territorio, nonche’ presso le Cardiologie dei Centri di Medicina dello Sport.
Lo screening e ‘ su base volontaria e richiede il consenso informato e firmato da parte dei genitori , se minorenni o dell’interessato.
Nell’ambito di questo progetto , tra il 2017 e il 2018 saranno sottoposti , nella prima fase, a screening elettrocardiografico circa 2000 studenti appartenenti alla platea scolastica di Caserta e Provincia della Scuola Secondaria di Secondo Grado.
Questi i numeri della Edizione 2018 :
Medici partecipanti : 11
Infermiere partecipanti : 8
Volontari partecipanti : 7
Ore da lavorare : 190
Istituti coinvolti 5 : Mattei , Manzoni , Diaz, Giordani su Caserta, Amaldi – Nevio di Santa Maria C.V.
Platea scolastica interessata : 2.250
Alunni aderenti al progetto: 1400 pari al 62%
Alunni da sottoporre a visita ed esame elettrocardiografico : 1300