Caserta. Si conclude al Mattei il progetto “Giovane Cuore 2018” con la Fondazione La Casa del Sorriso ONLUS

di Alessandro Fedele 

CASERTA – Oggi la tappa conclusiva della campagna-progetto Giovane Cuore 2018, organizzata dalla Fondazione “La Casa della Speranza ONLUS” e ieri, 6 aprile 2018, presentato in conferenza stampa al Sindaco Carlo Marino e con gli interventi dei fondatori Menniti e Schettino.

All’ ISISS “Mattei”, diretto dal dott. Roberto Papa, è terminata questa mattina, la prevenzione della morte improvvisa in età giovane. Un fenomeno questo che purtroppo viene spesso sottovalutato ma che sta colpendo molti giovani atleti: basti pensare alla tragica morte di Astori, capitano della fiorentina, venuto prematuramente a mancare per un infarto.

Grazie all’opera di sensibilizzazione e prevenzione svolta dalla fondazione – dice il consigliere Roberto Desiderio, socio della Speranza – i ragazzi delle scuole casertane verranno avvicinati ad una tematica così delicata che spesso viene addirittura sottovalutata.

Il Mattei è  solo una delle scuole secondarie di secondo grado interessate dal progetto. e altre sono: , Manzoni , Diaz, Giordani su Caserta, Amaldi – Nevio di Santa Maria C.V. Prossimamente grazie alla sensibilità dei rispettivi dirigenti, anche queste scuole si apriranno allo screening sanitario di prevenzione del progetto.

La prevenzione avviene attraverso uno screening cardiovascolare attraverso l’esecuzione di un protocollo dedicato: anamnesi familiare e personale, esame obiettivo dell’apparato cardiovascolare ed elettrocardiogramma a 12 derivazioni per soggetti della popolazione scolastica delle Scuole Secondarie di età compresa entro i 18 anni da effettuare presso le  sedi scolastiche; identificazione di soggetti con potenziali patologie e approfondimenti diagnostici (solo in caso di necessità) non invasivi ed invasivi da effettuarsi a seguito di relazione trasmessa al medico curante e su sua richiesta presso centri Cardiologici Universitari, Ospedalieri o della Cardiologia Ambulatoriale del Territorio, nonché presso le Cardiologie dei Centri di Medicina dello Sport.

Nell’ambito di questo progetto , per l’anno scolastico 2017/18, saranno sottoposti, nella prima fase, a screening elettrocardiografico circa 2000 studenti appartenenti alla platea scolastica di Caserta e Provincia delle scuole secondarie di secondo grado.