di Redazione (A.F.)
Caserta da anni è una delle città più importanti d’Italia per quanto riguarda le Forze Armate e la loro preparazione. Sempre più spesso le caserme ospitano per interi anni formazioni speciali ad agenti e militari provenienti da tutta l’Europa. In un momento molto delicato di tensioni internazionali e di allerta terrorismo si sente sempre di più l’esigenza di formare gli addetti ai lavori, perché sappiano affrontare determinate situazioni. Proprio lo scorso martedì 17 luglio, il Comandante della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, Colonnello Nicola Gigante, ha consegnato gli attestati di frequenza dell’11° Corso “Manutentore di Aeromobili” e 10° Corso “Elettromeccanico di Bordo” al personale corsista della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
L’11° Corso Manutentore di Aeromobili, iniziato il 04 Ottobre 2017 e terminato il 15 Giugno 2018, ha visto la partecipazione di dieci militari della Guardia di Finanza e sette agenti della Polizia di Stato, è stato finalizzato a fornire le nozioni teorico–pratiche necessarie per operare su aeromobili dotati di motore a turbina e pistoni.
Al termine del corso, gli stessi frequentatori, a cui si sono aggiunti altri tre elementi della Polizia di Stato, hanno preso parte al 10° Corso “Elettromeccanico di Bordo” per Specialisti, finalizzato a completare la formazione tecnico-professionale del personale delle Altre Forze Armate, Corpi Armati e non dello Stato.
“Voi siete la vena interforze e interagenzia della Scuola Specialisti e, da oggi, entrate di diritto a far parte della famiglia dei manutentori” e con queste parole il Comandante della Scuola Specialisti ha salutato i frequentatori a conclusione della cerimonia a cui hanno preso parte anche il Col. Andretta Vincenzo, tutor del corso per la Guardia di Finanza, e il Vice Questore Di Matteo Antonio, tutor per la Polizia di Stato.
La Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare provvede alla formazione militare, culturale, tecnico-professionale e morale degli Specialisti (Sergenti e Volontari di Truppa in servizio permanente), destinati a essere impiegati presso i Reparti dell’A.M., sia in territorio nazionale, che nei teatri operativi all’estero, nonché del personale non direttivo di Forza Armata interessato ad un processo di riconversione/qualificazione professionale e del personale Manutentore di Aeromobili di altre Forze Armate e Forze di Polizia.