SAN NICOLA LA STRADA. Lo scrittore Antonio Dentice d’Accadia presenta il libro “Da Marx a Palomba: pensieri a confronto”

SAN NICOLA LA STRADA

Lo scrittore Antonio Dentice d’Accadia presenta il libro “Da Marx a Palomba: pensieri a confronto”

SAN NICOLA LA STRADA – L’associazione culturale Alterum, in collaborazione con la Lega Italiana dei Diritti dell’uomo e il Corriere di San Nicola, è lieta di invitarvi, giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 18.30, alla presentazione del libro “Da Marx a Palomba: pensieri a confronto” dello scrittore Antonio Dentice D’Accadia . Dentice d’Accadia organizza e discute il pensiero dell’economista Giuseppe Palomba (Caserta, 1908 – Napoli, 1986) in rapporto al pensiero di Karl Marx. Palomba si definiva: «l’ultimo grande conservatore ed il primo autentico rivoluzionario». Uno scienziato che già negli anni Trenta-Quaranta affermava la caduta delle economie comuniste, capitaliste e che nel 1980 prevedeva una grande crisi politico-economica-religiosa internazionale verso il 2030, che avrebbe trasformato la società. Con Palomba l’analisi, la sintesi e l’attualizzazione dei principi marxiani, marxisti (e liberali) prosegue nel graduale disancoraggio delle demagogie, dalle polarizzazioni e delle ideologie (di sinistra e di destra), nella scoperta dell’Uomo oltre le (vecchie e nuove) divisioni: politiche, religiose, razziali. Egli cerca l’Uomo Universale, ciò che è al di là dei particolarismi storico-culturali. Introdurrà la serata Titti D’Abbraccio, Presidente dell’associazione Alterum Moderatore: Dott. Alessandro Augurio, Segretario LIDU San Nicola Saluti: Maria Vittoria Arpaia, Presidente LIDU Napoli. Evento ad ingresso libero. L’evento culturale inizialmente era stato programmato per il 20 settembre ma venne rinviato a causa del forte maltempo. Antonio Dentice d’Accadia (Caserta, 25 Luglio 1983) è un saggista, conferenziere ed il principale biografo e studioso dell’economista italiano Giuseppe Palomba. È autore di opere di filosofia economica, d’ermetismo e di sociologia. È in discendenza familiare con la filosofa e pedagogista del Novecento Cecilia Motzo Dentice d’Accadia. Si diploma in un istituto tecnico commerciale e consegue la laurea magistrale in marketing turistico alla JEAN MONNET (Seconda Università degli Studi di Napoli), con tesi sperimentale in sociologia sulla “Teoretica weberiana applicata ai nuovi mercati asiatici”. Nel lavoro accademico analizza le connessioni, i rapporti ed i gradi di interdipendenza tra gli organismi economici, politici e filosofico-religiosi nelle potenze asiatiche emergenti, concentrandosi in particolar modo sulla Cina e sull’India. Nel tempo si è interessato alla lingua e alla mistica ebraica. Le prime ricerche palombiane riguardano l’estetica dell’arte del De Guaita applicata alla sociologia economica; il rapporto scienza-religione; i processi iniziatici; e successivamente il trascendentalismo laico-teologico nei lavori filosofici. Collabora con altri scrittori, ricercatori e studiosi.