Al Politeama debutta “Napoliteama”, la nuova rassegna Off del Teatro Augusteo

NAPOLI – Il sipario del Politeama di Napoli, in via Monte di Dio 80, si apre a fine ottobre per ospitare “Napoliteama”, la nuova rassegna di teatro Off prodotta da Teatro Augusteo S.r.l.. Quattro titoli in cartellone, tra ottobre e dicembre, per raccontare l’animo umano e le sue fragilità attraverso linguaggi diversi ma accomunati da un’unica tensione: quella della ricerca, della parola viva e dell’emozione autentica. Ad inaugurare la rassegna, il 29 e 30 ottobre alle 20.30, sarà “Da Est a Ovest” di Gianluca D’Agostino, anche in scena insieme a Rossella Amato. Un viaggio nei sentimenti dell’epoca contemporanea, dove tutto – anche l’amore – sembra avere la logica del consumo. Est e Ovest diventano così metafora di distanze e ricongiungimenti, di opposti che si cercano, si respingono e si completano. Il 12 e 13 novembre toccherà invece a “Sconosciuto. In attesa di rinascita”, scritto e interpretato da Sergio Del Prete. Un intenso monologo interiore che mette al centro la solitudine e la paura di vivere. Un moderno Edipo che si è accecato non dopo aver visto la verità, ma prima ancora di scoprirla, vittima di un mondo che consuma emozioni e relazioni. Il mese di novembre proseguirà con “Pierre e Jean” (26 e 27 novembre), adattamento teatrale del celebre romanzo di Guy de Maupassant firmato da Massimiliano Palmese e diretto da Rosario Sparno. Sul palco Raffaele Ausiello e Carlo Caracciolo nei panni di due fratelli la cui quiete familiare viene sconvolta da un’eredità inattesa. Un dramma borghese che svela il lato oscuro dell’amore filiale e della rispettabilità sociale. A chiudere la rassegna, il 2 e 3 dicembre, sarà “Il fiore che ti mando l’ho baciato”, con Anna Rita Vitolo diretta da Antonio Grimaldi. Una storia intima e delicata, costruita attorno a un epistolario amoroso che attraversa la guerra e il tempo. Le lettere diventano il filo che unisce passato e presente, vita e memoria, in un racconto sospeso tra nostalgia e poesia. I biglietti, al costo di 10 euro, sono disponibili al botteghino del Teatro Augusteo, al Politeama un’ora prima dello spettacolo e online su Bigliettoveloce. Con “Napoliteama”, il Teatro Augusteo conferma la propria vocazione alla ricerca di nuovi linguaggi scenici, offrendo al pubblico napoletano uno spazio di incontro tra artisti emergenti, drammaturgie contemporanee e riflessioni sul presente.