All’archivio di stato “Donne nella Storia” è il tema contro la violenza di genere

Una giornata fra arte musica e poesia

Caserta – Sabato 22 novembre, a partire dalle ore 11.00, l’Archivio di Stato di Caserta ospiterà la giornata tematica “Donne nella Storia”, parte integrante della rassegna “La poesia nella Città del Re”. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Archivio e il Premio Internazionale “Luigi Vanvitelli”, fondato dai poeti Maria Pia Dell’Omo e Antonio Dentice d’Accadìa in memoria dell’intellettuale Angelo Calabrese. Giunto alla sua seconda edizione, il Premio ha raccolto 1200 componimenti da 31 Paesi, con una significativa partecipazione di autori ispanoamericani e della rete consolare presente alle cerimonie.

Nel mese dedicato alla lotta contro la violenza di genere, la giornata si propone di accendere i riflettori sul contributo delle donne alla storia, all’arte e alla società, attraverso una combinazione di poesia, arti visive e approfondimento storico.

Dopo i saluti della direttrice dell’Archivio, Fortunata Manzi, l’evento si aprirà con un reading poetico ispirato all’esposizione “Histoire Femme, dieci donne eccellenti nella Storia” dell’artista Claudia Mazzitelli, Responsabile del settore Arti Visive del Premio.

Casertana, attiva sulla scena espositiva dal 1992 e riconosciuta da AIAPI/UNESCO, Claudia Mazzitelli ha costruito un percorso artistico pluridecennale dedicato alla riflessione su ambiente, società e identità femminile. Dalle prime ricerche degli anni Ottanta sul rapporto tra uomo e natura (Natura Cotta) fino alle serie degli anni Novanta che indagano tecnologia e distorsioni del progresso (Dive Out, Realtà Virtuale, Clonazione), l’artista approda a una profonda esplorazione dell’universo femminile con Histoire Femme. Qui, attraverso la sua caratteristica tecnica delle pittosculture — acrilici su tela arricchiti da applicazioni materiche cucite a mano — Mazzitelli dà vita a ritratti emblematici di donne che, in epoche e contesti diversi, hanno saputo affermare il proprio ruolo con consapevolezza e coraggio. La sua esposizione accompagnerà gli interventi poetici di autrici e autori invitati a reinterpretare in versi la vita di dieci protagoniste della storia dell’arte e della scienza.

A seguire, sarà presentata anche un’indagine performativa realizzata congiuntamente da Premio e Archivio, che propone una forma di retelling poetico delle vicende di figure femminili documentate nel Regio Archivio: un modo innovativo per far dialogare ricerca storica e linguaggio poetico.

Il programma proseguirà con l’esibizione del soprano lirico Mariagrazia De Luca, artista campana selezionata per rappresentare il Teatro San Carlo presso l’Ambasciata e l’Accademia d’Egitto a Roma. La sua voce, già premiata in ambito internazionale, offrirà un ulteriore omaggio alla forza espressiva del talento femminile.

La giornata si chiuderà con la Cerimonia di Premiazione delle sezioni poetiche del Premio:

  • Sezione B, dedicata agli studenti e al tema libero, che porta il motto “Florete flores”;
  • Sezione D, “R-Esistenze femminili”, focalizzata sulle poetiche che affrontano questioni di genere.

La poesia vincitrice della sezione D entrerà a far parte del Laboratorio di Critica di Genere dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, consolidando così il legame tra il Premio e il mondo accademico.

Con la sua combinazione di poesia, arte visiva, musica e ricerca storica, “Donne nella Storia” si propone come un’occasione preziosa per celebrare, custodire e rilanciare la memoria delle donne che hanno segnato la storia — e per dare voce a quelle che la stanno costruendo oggi.