Antica Dimora Ai Lecci: un Open Day per svelare il gioiello nascosto nelle colline di Caiazzo

Un evento per toccare con mano l'eleganza sostenibile e il concept "su misura" di una delle location più attese, in programma sabato 18 ottobre 2025.

A Caiazzo c’è un luogo dove l’architettura si fonde con il paesaggio, dove il design sostenibile abbraccia l’alta artigianalità, e dove ogni matrimonio non è un semplice evento, ma un progetto unico e irripetibile. Questo luogo è l’Antica Dimora Ai Lecci, e sabato 18 ottobre 2025, dalle ore 10 alle 19, aprirà le sue porte per un Open Day che va ben oltre la semplice presentazione di uno spazio: è un’immersione totale in una filosofia di vita e di celebrazione.

Perché un Open Day è più di un semplice evento

In un mercato saturo di proposte, l’Open Day rappresenta un momento cruciale, l’opportunità di far respirare l’atmosfera di un luogo, prima ancora di parlarne. Per gli sposi, ma non solo per loro, è la chance di percepire le emozioni che un evento può generare. Camminare sui cotto artigianali, osservare la luce che filtra attraverso le ampie vetrate, sostare nel Giardino degli Ulivi o ammirare la poesia del biolago a fitodepurazione: sono esperienze che nessun catalogo fotografico potrà mai pienamente trasmettere.

L’Antica Dimora Ai Lecci, gioiello del gruppo Poderi Bosco, lo ha compreso perfettamente, trasformando la giornata del 18 ottobre in un’esperienza conviviale, “una giornata da trascorrere con gli amici circondati dalla natura e dalla quiete”, come si legge nella presentazione.

Un approccio informale che invita a vivere la location con spontaneità, immaginandola già popolata dagli affetti più cari.

Un dialogo tra Bioarchitettura e Genio Paesaggistico

Ciò che i visitatori scopriranno è il frutto di una visione precisa. La dimora porta infatti la firma di Gianni Medoro, l’ultimo allievo del maestro Pietro Porcinai, pilastro dell’architettura del paesaggio italiana. Medoro ha plasmato questo spazio seguendo i principi della bioarchitettura: legno, ampie vetrate apribili che annullano il confine tra interno ed esterno, e un parco di tre ettari che è un vero e proprio teatro botanico.

Dai giardini all’italiana terrazzati alle rose francesi che incorniciano la vigna d’ingresso, dall’orto delle aromatiche al frutteto, ogni elemento è curato e ha uno scopo. Persino la strada d’accesso, bianca e sterrata, è un omaggio alle antiche tenute toscane. E quando cala la sera, è il progetto di light design dello stesso Medoro a prendere vita, trasformando il parco in uno scenario di rara suggestione.

Il Concept Esclusivo: Il Matrimonio “Cucito su Misura”

Ma il cuore pulsante dell’Antica Dimora, e il vero motivo per cui l’Open Day diventa un appuntamento imperdibile, è il suo approccio al matrimonio. Qui non esistono pacchetti standard. Il concept è chiaro e potente: ogni evento viene ideato insieme agli sposi, costruito passo dopo passo a partire dai loro desideri.

“Non un matrimonio preconfezionato, ma il loro matrimonio, irripetibile e personale, cucito su misura come un abito d’alta sartoria”, spiega la proprietà. Visitare la location durante l’Open Day significa, quindi, sedersi idealmente al tavolo delle idee e iniziare a dare forma al sogno, supportati da un team che pone l’unicità dell’individuo al centro di tutto.

Un Investimento in Esperienza e Bellezza Sostenibile

In un’epoca in cui la sostenibilità e l’autenticità sono valori sempre più ricercati, l’Antica Dimora Ai Lecci si propone come un faro. L’uso di materiali come il cotto di Pisa, la seta di San Leucio e il ferro battuto lavorato a mano non è solo una questione estetica, ma una dichiarazione d’intenti: la scelta di un’eleganza che ha radici profonde e un impatto leggero sul pianeta.

L’Open Day del 18 ottobre è dunque molto più di un’anteprima. È un’esperienza sensoriale e progettuale. È l’invito a scoprire un “gioiello di eleganza e autenticità” nascosto nel cuore delle colline caiatine, pronto ad accogliere i momenti più speciali delle vite di chi crede che la celebrazione debba essere unica quanto la storia che racconta.

Per informazioni e prenotazioni per l’Open Day, è possibile contattare direttamente l’Antica Dimora Ai Lecci.