Aversa: i licei dell’agro aversano prendono parte alla Scuola di filosofia

Ambiente e Bioetica le tematiche di quest’anno

AVERSA– Il 18 ottobre presso il seminario vescovile si è tenuta l’inaugurazione della Scuola di filosofia (progetto del Serra club International) guidata dal prof. Antonio Serpico e dalla prof.ssa Maria Luisa Coppola (Presidente del Serra Club sezione di Aversa),coadiuvata dalla prof. ssa Oriana Mottola. 

Ogni anno è scelta una tematica differente,a partire dalla quale gli allievi dei licei aversani progettano elaborati multimediali (e non) da presentare in momenti e luoghi  stabiliti di volta in volta.

Tema di quest’anno è la tutela dell’ambiente e la bioetica attraverso la lettura dei testi “ Il principio di responsabilità. Un’ etica per la civiltà tecnologica”, “ il diritto di morire”,  “Tecnica, medicina e etica. Passi del principio responsabilità” di Hans Jonas.

Allievo di Husserl e Heidegger, Jonas ha riflettuto sulla questione ecologica e bioetica, tentando di conferire all’etica una fondazione ontologica contro il relativismo e il soggettivismo imperanti. In questo senso, ha legato il problema dell’etica della responsabilità alla tendenza naturale delle cose  ad esistere, per cui è sempre giusto che l’umanità sopravviva e l’uomo conformi le sue scelte a questo valore. Il principio di responsabilità impone, infatti, di agire per garantire la vita futura e si basa sul senso stesso dell’essere e ha come conseguenza un’ euristica della paura, grazie alla quale ciascun uomo matura la conoscenza di ciò che è male. Gli allievi, ovviamente, avranno modo di problematizzare questi temi, portando le proprie argomentazioni pro o contro.

Sono previsti un totale di 4 incontri mattutini più due pomeridiani. Questi ultimi, attraverso l’ausilio di alcuni studiosi, serviranno ad approfondire la tematica oggetto di studio di quest’anno. Agli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato di merito da parte del Serra Club International.

 

Ad impreziosire il percorso filosofico ,incentrato sul concetto di responsabilità, sarà l’iniziativa della professoressa Giuseppina Giuliano, che già dall’anno scorso ha messo a disposizione della Scuola di filosofia la sua esperienza e le sue competenze di insegnamento della filosofia in carcere e per i bambini, secondo il metodo della philosophy for children e for community, presso la casa di Reclusione di Aversa ,la scuola media A. De Curtis (DS Adele Cerullo) e il Terzo circolo didattico “San Giovanni” di Aversa (DS Annalisa Marinelli)

Le scuole partecipanti sono il Liceo artistico di Aversa con il prof. Pasquale Vitale, il Liceo scientifico di Trentola-Ducenta con la prof.ssa Giovanna Antico (DS Carlo Guarino) il Liceo scientifico E.Fermi con Tommaso Granata (Ds Adriana Mincione), il Liceo scientifico “G. Siani” con Sonia ebraico, Daniela Baldanza ,Maria Clotilde dell’aversana (DS Rosaria Barone) , il Secondo circolo didattico “Linguiti” con Anna Barbato e a Raffaella De Angelis (Ds.Emilia Tornincasa), il liceo N. Jommelli con la prof.ssa Lucia Mariniello (DS. Rosa Celardo)