Binari di speranza: il presepe accoglie chi viaggia e chi resta

Presepi nelle stazioni di Aversa, San Marcellino e Frignano

In occasione della Novena di Natale, le stazioni ferroviarie di Aversa e San Marcellino-Frignano hanno ospitato la benedizione dei presepi, un’iniziativa promossa dalla Pastorale del Lavoro della Diocesi di Aversa. Questo gesto vuole rappresentare un segno di vicinanza a chi viaggia e a chi lavora quotidianamente in questi luoghi, offrendo un messaggio di conforto e speranza in un periodo significativo dell’anno.

Le cerimonie di benedizione

Lunedì 16 dicembre, alle ore 10.00, la stazione di San Marcellino-Frignano ha fatto da cornice alla prima cerimonia di benedizione. Presenti i sindaci di San Marcellino e Frignano, Anacleto Colombiano e Lucio Santarpia, oltre a numerose autorità civili e religiose. La benedizione è stata officiata da don Peppino Esposito, direttore dell’Ufficio Ecumenismo e Dialogo Interreligioso, insieme a don Vittorio Carpi, neo-parroco di Santa Maria dell’Arco, e don Antonio Diana, parroco di San Marcellino. Anche gli studenti dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino e del “Tozzi” di Frignano hanno partecipato attivamente alla cerimonia, accompagnati da don Franco Manzo, direttore della Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport.

Alle ore 13.00, una seconda benedizione si è svolta presso la stazione di Aversa. Qui, monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, ha benedetto il presepe posizionato nell’atrio della biglietteria. A supportare l’evento, il direttore della Caritas diocesana don Carmine Schiavone, il vice-direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro Angelo Cirillo, e il responsabile ACLI Aversa Michele Serao, che hanno curato l’allestimento della rappresentazione della Natività.

Un simbolo di accoglienza e fiducia

Angelo Cirillo, vice-direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e Lavoro, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, affermando che il presepe in stazione è un’occasione per rafforzare i legami della comunità, sia civile che religiosa. Le stazioni, luoghi di passaggio e di lavoro, diventano così simboli di incontro e solidarietà. Citando papa Francesco e la Lettera Apostolica Admirabile Signum, Cirillo ha ricordato che il presepe rappresenta la scelta di Dio di condividere la vita umana, un segno tangibile della sua vicinanza.

Grazie a queste iniziative, la Pastorale del Lavoro offre una dimensione spirituale alle stazioni ferroviarie, creando un ambiente di calore e accoglienza per viaggiatori, lavoratori e turisti durante il periodo natalizio.

Foto