CASERTA. Chiude la Piccola Cooperativa Sociale “Il Faro” nel giorno del suo diciottesimo compleanno

CASERTA – Dopo 18 anni chiude una grande realtà del sociale. Lo apprendiamo dal post di uno di loro: Carmen Medaglia. “Capisco cosa prova il piccolo commerciante o artigiano che offre servizi di alto livello ma si trova a competere contro il mega centro commerciale. Capisco chi vende i suoi libri nella sua bottega storica, ma poi Amazon è sempre più forte e più conveniente. 18 anni fa nasceva la Piccola società cooperativa il Faro da dieci sognatori, incapaci di scendere a compromessi pur di dare servizi di qualità all’utenza, con la convinzione di riuscire a stravolgere tutti i pregiudizi legati alla diversità, e con un occhio di riguardo per i minori. Pur di non perdere la propria individualità non ha voluto mai consorziarsi con nessuno, rinunciando di essere parte di un “holding del sociale”, dove spesso il guadagno viene prima della persona. Quel Faro che non ha mai accettato nulla che non fosse solo la persona sempre al primo posto, che non ha mai chiesto “favori” e non ha voluto “privilegi”’e perfino il nome hanno clonato a quel “Faro”, cambiandolo solo di un punto se non di una virgola.

Cosa si può dire? Che sicuramente la mala gestione degli ambiti, dei finanziamenti, come riportato dalle cronache giudiziarie di tutti questi anni l’ha massacrato il sociale …l’hanno massacrato. Hanno massacrato, di conseguenza i bisogni delle persone e delle famiglie. Hanno massacrato l’idea che operatori seri hanno del sociale. Di chi sulle disgrazie non ci vuole solo lucrare. Il 21 gennaio 2001 nasceva la cooperativa “ il Faro”. Il 21 gennaio 2019 per una strana coincidenza, nel giorno del suo 18esimo compleanno cessa definitivamente e ufficialmente la sua attività. Non l’abbiamo voluto cedere a nessuno “il nostro Faro”’, e nessuno utilizzerà la sua storia e la sua esperienza per situazione che per i soci fondatori rappresentano un danno all’umanità. Una vergogna. Le persone non sono sempre e solo denaro. Le persone non sono tutte uguali. Per fortuna”. La Piccola Cooperativa Sociale “Il Faro” nasce nell’anno 2001 per volontà di un gruppo di giovanissimi operatori, provenienti da comunità del territorio e centri di riabilitazione, coadiuvati da esperti di grande esperienza del settore socio-sanitario educativo e riabilitativo (Educatori, Psicologici, Terapisti, Psichiatri e Neuropsichiatri Infantili).

Svolge attività per enti pubblici territoriali e associazioni riconosciute del territorio. Nel 2005 la trasformazione in Cooperativa Sociale. Fino al 2010 la cooperativa effettua i suoi servizi nel settore sociale e sanitario per poi concedersi una pausa dalle attività lavorative retribuite, al fine di consentire ai singoli soci di continuare percorsi personalizzati di formazione e aggiornamento, nonché sperimentare nuove realtà, accrescendo il patrimonio personale di conoscenze e competenze degli stessi soci. Nel 2016 la cooperativa decide di intraprendere nuovamente l’attività cooperativistica, avvalendosi di progettisti e consulenti di progettazione europea per i fondi diretti e indiretti e formatori accreditati per operatori sociali e professionisti specializzati in ogni singolo ramo del settore sociale. La Cooperativa sociale non ha mai aderito a nessun Consorzio di Cooperative territoriali e locali, in quanto è stata sempre fermamente convinta della sua metodologia di lavoro, basata esclusivamente sulla qualità del servizio a costi congrui indirizzata esclusivamente a soggetti svantaggiati.

Inoltre ha sempre collaborato in modo gratuito e volontario con tutte le associazioni di volontariato presenti sul territorio per lo sviluppo di una rete territoriale. Dal 2001 al 2002 Si aggiudica il Progetto sperimentale regionale “Help Giovani” – presso ISA – Istituto Statale di San Leucio (Ce) -Dirigente Scolastico Giuseppe De Nubbio- con l’obiettivo di diminuire la dispersione scolastica e dare sostegno agli studenti e alle loro famiglie per tutti i problemi di ordine psicologico e educativo dei minori, per gli anni scolastici 2000/2001 e per il 2001/2002 Dal 2001 al 2006 Stabilisce una collaborazione continua con l’Associazione Progetto di Solidarietà ONLUS – Caserta e gestisce per suo nome e suo conto, stabilmente fino all’anno 2006, Servizi socio-sanitari e educativi indirizzati a disabili gravi di grande innovazione sul territorio casertano, presso la scuola statale in Via Martiri di Bellona tra cui: Progetto di Musicoterapia per disabili, adulti e minori Corso di Rilassamento e arti terapie – Coadiuvate dal Musicoterapeuta Dott. Carmine Guarracino rivolto a minori e disabili Laboratorio di Terapia Occupazionale rivolto ad adulti, minori e disabili “Il Bar degli amici” – Corso di terapia occupazionale per disabili adulti finalizzata all’inserimento lavorativo Gruppo incubatore di impresa per la produzione di prodotti artigianali – finalizzata all’inserimento lavorativo di disabili e minori Dal 2001 al 2003 Instaura una collaborazione con l’Associazione di Volontariato Pegaso/ Centro Studi Antares – Via Roma – Caserta, finalizzata a corsi di Formazione Professionale riconosciuti dalla Regione Campania D.P.R. Regione Campania 19/87 per Animatori di comunità (Educatori) e Assistenti ai portatori di Handicap e Minori Disabili ( OSS) fornendo i docenti per le materie di “Tecniche di animazione” e “Tecniche riabilitative”

Dal 2002 al 2005 Sigla un patto di intesa con l’Associazione Lega problemi Handicappati ONLUS aderente alla FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap) e in particolar modo si occupa del seminario di formazione per operatori-sociosanitari addetti all’Assistenza Personale nell’ambito del Progetto sperimentale di Vita Indipendente rivolto a disabili Fisici Legge 162/98 – Comune di Marcianise/Caserta (Ce) – Approvato dalla Regione Campania Dal 2002 al 2004 Collabora nella attività di Terapia occupazionale dell’Associazione Persone Down Sez. di Caserta Dal 2003 al 2005 La cooperativa si aggiudica il progetto “Formazione Lavoro disabili” per gli anni indicati, dell’Azienda Speciale per l’Innovazione della Produzione e dei Servizi di Caserta della Camera di Commercio e Artigianato di Caserta per tutti i servizi socio-sanitari, educativi e riabilitativi previsti in progetto Dal 2004 al 2005 La cooperativa si aggiudica il servizio di Valutazione Globale degli utenti in Terapia Occupazionale – presso il Centro di Riabilitazione Neuromotoria accreditato A.S.L. CE – “Villa Dei Cedri” Via Degli OIeandri – Lusciano (Ce) Dal 2006 al 2007 Si occupa del progetto “Attività all’aperto” rivolto a soggetti disabili e minori gestito dall’Associazione “Insieme” – Via E. Fermi – Centro Sociale Comunale Casapulla (Ce) Cura e gestisce lo sportello “ Sportello Informahandicap” – Associazione Insieme – Via Fiume 33 – Casapulla (Ce) Dal 2007 al 2010 La cooperativa avvia un servizio di supporto alle famiglie indirizzato ai minori con l’implementazione e la gestione di una ludoteca e un doposcuola per bambini con particolari problemi di apprendimento, un centro di ascolto per genitori in difficoltà, presso il Comune di Capodrise (Ce) in Via Francesco Rao. Dal 2010 al 2016 Collabora in modo volontario e gratuito per le associazioni presenti sul territorio, sospendo l’attività lavorativa retribuita dei soci.