CASERTA: L’assessore Maddalena Corvino chiude con grande successo la settimana degli eventi contro il femminiddio. Una settimana nella quale3lassessora alle pari opportunità, politiche giovani,i e istruzione e riuscita a coinvolgere istituzioni, associazioni, studenti e civismo per dire “Non basta” contro la violenza di genere.
Questa mattina 23 novembre 2018 a partire dalle ore 10.30 nel centro culturale di Sant’Agostino, l’assessore Corvino è stata la impareggiabile padron … a di a casa del convegno conclusivo degli eventi da titolo “Videobox: monologhi al maschile” della Fabbrica Wojtyla e Forum dei Giovani. “La carta dei diritti delle bambine” Fidapa.Itis Giordani reading e Adriana Caprio, soprano, accompagnata dal violinista Gabriele Luberto, in un recital, entrambi dell’associazione Riprendiamoci Caserta.
Si è trattato di un contenitore culturalmente ed emotivamente eccellente nel quale ai racconti di violenza contro le donne in merito a fatti realmente accaduti si sono alternati reading e performance artistiche.
Alla manifestazione in una sala gremita di giovani, Maddalena Corvino ha salutato i presenti lanciando un messaggio di solidarietà verso tutte le donne vittime di violenza ed un invito collettivo alla valorizzazione della donna e dell’uomo.
All’evento ha preso parte anche il sindaco di Caserta Carlo Marino, il quale ha precisato “la vera forza di un uomo non è la violenza ma la cultura”.
Tra i presenti, altresì, il dirigente scolastico del Itis Giordani di Caserta Antonella Serpico, l’avvocato Drusilla De Nicola dell’associazione onlus Spazio Donna, la professoressa Daniela Borrelli. L’evento era stato preceduto da un suggestivo flash mob con le alunne delle scuole elementari di Caserta tutte con un nastrino rosso legato al braccio per celebrare la lotta contro il femminicidio.
“Sono molto felice del risultato conseguito in questa settimana con gli eventi organizzati contro il femminicidio – ha dichiarato l’assessore Corvino – penso, però, che il mio impegno e della amministrazione comunale non debba esaurirsi con le celebrazioni del 25 novembre. Le pari opportunità, i giovani, la sensibilizzare all’istruzione, richiedono una presenza sul campo quotidiana per formare nuove generazioni adeguate ad essere protagoniste del futuro. Noi ci crediamo con passione, con forza e ostinato ottimismo”.