Cineforum e dibattito sulla “questione medio-orientale” nella Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo

Cineforum e dibattito sulla “questione medio-orientale” nella Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo

Venerdì 24 gennaio, alle ore 19:30, l’antica Chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, nota come “Parrocchiella”, ospiterà un evento di grande interesse organizzato dall’associazione C.R.I.Re.. La serata sarà dedicata al cineforum con la proiezione del film “Lemon Tree” (“Il giardino dei limoni”), diretto da Eran Riklis, seguito da un momento di dibattito e riflessione sulla complessa questione medio-orientale.

L’evento sarà introdotto dal Prof. Arturo Formola, docente di sociologia, che offrirà le chiavi di lettura per comprendere il contesto del film. Seguiranno i saluti del Rev. Don Antonio Fabozzi, parroco della comunità, e l’intervento del Prof. Francesco Villano, storico delle religioni, che guiderà una riflessione sulle dinamiche storiche e religiose alla base del conflitto israelo-palestinese.

Il film, una toccante narrazione di Eran Riklis, ci conduce nella vita di una vedova palestinese che, con determinazione, lotta per salvare il suo giardino di limoni dalla minaccia del suo vicino di casa, il Ministro della Difesa israeliano, deciso a far abbattere gli alberi per presunti motivi di sicurezza. “Lemon Tree” offre uno sguardo profondo sulle ferite, le contraddizioni e le umanità di un conflitto che da decenni segna il Medio Oriente, invitandoci a riflettere su temi universali come la resistenza, la dignità e la convivenza tra popoli diversi.

L’associazione C.R.I.Re., promotrice dell’iniziativa, è una realtà nata nel contesto parrocchiale aversano che punta a creare spazi di incontro e dialogo attraverso cultura, arte e spiritualità. Il suo nome, acronimo di Circolo Ricreativo Interreligioso, racchiude la sua missione: essere un luogo di unione, di ri-creazione culturale e spirituale, e di apertura alle diversità religiose e culturali.

Questo evento non è solo un’occasione per approfondire una delle questioni geopolitiche più complesse del nostro tempo, ma anche un invito a riflettere sul valore del dialogo e della comprensione reciproca. L’associazione C.R.I.Re. invita tutti a partecipare per vivere insieme un momento di condivisione, arricchimento e impegno attivo nel sociale.