Domenica 28 settembre ore 10,30 alla Feltrinelli di Caserta in C.so Trieste 154 e’ in programma un incontro di conversazione sul testo del prof. Carlo Iannello “Lo Stato del potere. Politica e diritto ai tempi della post-libertà”. Sarà presente l’autore. Intervengono: Giovanni Cerchia, Marco Cerreto, Mario Landolfi, Mena Moretta, Anna Papa. Modera Francesco D’Ippolito.
Il testo di Iannello offre una lucida analisi del processo silente ma incessante di trasformazione del rapporto tra capitalismo e democrazia. Il mercato non è piú solo uno strumento di crescita, ma un attore politico che ha indotto un degrado e mercantilizzazione di tutti gli ambiti della società. Il potere delle grandi multinazionali, in particolare quelle della tecnologia, delle piattaforme finanziarie e dei colossi del commercio globale prevale su quello degli Stati. “Con il neoliberalismo l’economia di mercato concorrenziale diventa il solo fine legittimamente perseguibile dai poteri pubblici. L’economia assurge cioè a fondamento positivo e limite negativo dell’azione pubblica. Detto in altri termini lo Stato può fare solo ciò che e’ coerente con l’espansione e il mantenimento del mercato concorrenziale. Al di fuori di questa finalità, invece, l’azione pubblica perde legittimazione”. Sarà utile e stimolante raccogliere la lunga e documentata riflessione del prof. Iannello per attrezzarci a dare qualche risposta alle domande: quale futuro vogliamo per le nostre democrazie? E’ accettabile che la politica diventi un’appendice del mercato?Esistono elementi favorevoli oggi che consentino una decompressione degli spazi essenziali di tutela dei diritti fondamentali e il recupero urgente di sovranità democratica?
Carlo Iannello è professore di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, dove insegna Diritto pubblico dell’economia, Diritto dell’ambiente e Biodiritto. È stato Visiting Professor in diverse università francesi. È direttore del Master di II livello in Management dei servizi pubblici locali e condirettore del Laboratoire Méditerranéen de Droit Public. È autore di numerosi saggi e monografie sui più attuali temi del diritto pubbl ico.