MOTOGP
Germania (Sachsenrnig) – Non c’è ne sta per nessuno al Sachsenring, trionfa Marc Marquez per la decima volta di fila sul circuito tedesco (RECORDMAN ASSOLUTO).
Partito dalla pole position perde la testa della gara solo per pochi metri appannaggio di Vignales, dovuta ad una partenza con una leggera impennata che gli ha fatto perdere velocità allo start, ma è un ‘fuoco di paglia’ come si suol dire, già alla prima curva si riprende la posizione che gli compete la prima e lascia il vuoto dietro di sè.
Inutili i tentativi di stargli dietro prima di Vinales, sulla Yamaha e poi di Rins, caduto rovinosamente quando era secondo sulla Sukuzi del team di Davide Brivio perdendo un podio oramai sicuro a pochi giri dal termine.
Lo spagnolo sulla Honda Repsol fa il vuoto, in testa dall’inizio alla fine, dopo la pole position cha già lasciava presagire che non ci sarebbe stata storia.
Alle sue spalle si conferma Viñales, arrivato con un distacco di 4″5 con la Yamaha, mentre per le due pedine della linea verde, insidie o presunte tali (più presunte che effettive), come Quartararo e Rins (come già detto), finiscono mestamente nella ghiaia fuori pista. Ottimo il terzo posto di Carl Crutchlow, che non saliva sul podio dal Qatar.
Per quanto concerne gli italiani quarto Petrucci, quinto Dovizioso compagni di squadra sulla DUCATI, duellanti sino a pochi metri dal traguardo finale, male Valentino Rossi sulla sua Yamaha mai competitivo e soltanto ottavo in una stagione per ora vissuta nell’ombra.
Allunga nella classifica mondiale dunque Marquez che non sembra avere rivali quest’anno, ‘RE’ di Germania, cittadino onorario del Sachsenring, la sua seconda casa, suona la decima di fila, il pilota da battere nel mondiale anche se sembra che l’unico che possa fermarlo sia solo sè stesso (difficile visto l’andazzo della Moto GP di quest’anno).
Una curiosità, arrivo a braccia conserte per lo spagnolo sulla Honda, dominatore assoluto, come a mimare beh questo è tutto….troppo facile….
| 1 |
M. Marquez Honda·#93
|
0:41:08.276 | 25 | ||
| 2 |
M. Vinales Yamaha·#12
|
+4.587s | 20 | ||
| 3 |
C. Crutchlow Honda·#35
|
+7.741s | 16 | ||
| 4 |
D. Petrucci Ducati·#9
|
+16.577s | 13 |
| 5 |
A. Dovizioso Ducati·#4
|
+16.669s | 11 | ||
| 6 |
J. Miller Ducati·#43
|
+16.836s | 10 | ||
| 7 |
J. Mir Team costruttori Suzuki MotoGP·#36
|
+17.156s | 9 | ||
| 8 |
V. Rossi Yamaha·#46
|
+19.110s | 8 | ||
| 9 |
F. Morbidelli Yamaha·#21
|
+20.634s | 7 | ||
| 10 |
S. Bradl Honda·#6
|
+22.708s | 6 | ||
| 11 |
T. Rabat Ducati·#53
|
+26.345s | 5 | ||
| 12 |
P. Espargaro KTM·#44
|
+26.574s | 4 | ||
| 13 |
A. Iannone Aprilia·#29
|
+32.753s | 3 | ||
| 14 |
T. Nakagami Honda·#30
|
+32.925s | 2 | ||
| 15 |
K. Abraham Ducati·#17
|
+37.934s | 1 | ||
| 16 |
H. Syahrin KTM·#55
|
+41.615s | 0 | ||
| 17 |
F. Bagnaia Ducati·#63
|
+56.189s | 0 | ||
| 18 |
M. Oliveira KTM·#88
|
+57.377s | 0 | ||
| 19 |
A. Espargaro Aprilia·#41
|
NT | 0 | ||
| 20 |
A. Rins Team costruttori Suzuki MotoGP·#42
|
NT | 0 | ||
| 21 |
J. Zarco KTM·#5
|
NT | 0 | ||
| 22 |
F. Quartararo Yamaha·#20
|
NT | 0 |


