Gli A’ cumba a “Settembre al Borgo”

Gli “A’ Cumba” nascono a Maddaloni  nel 2008 dal desiderio di onorare la memoria e l’opera del grande cantautore e poeta italiano Fabrizio De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999)che, nelle sue opere, ha cantato prevalentemente storie di emarginati, ribelli, prostitute ed individui ai margini della società. L’amore per le opere di “Faber” ha, infatti, contraddistinto la vita dei componenti del gruppo: Gianpiero Correra (chitarra acustica e voce), Donato Proto (chitarra classica), Alessio Saladino (chitarra acustica)e Alessandro del Monaco ( violino e bouzouky) a cui si aggiungeranno più tardi Luigi Riccio( basso), Luciano de Fortuna( percussioni).
La coesione tra i componenti, l’insieme di elementi ritmici e melodici di carattere acustico e la grande capacità evocativa donano agli A’ Cumba” un carattere molto particolare e capace di evocare l’opera di Fabrizio.

Oggi questa band di Maddaloni si esibirà in occasione dell’edizione 2025 di “Settembre al Borgo”, che ha la direzione artistica di Massimiliano Gallo, il giorno 26 settembre alle ore 22.00 al Belvedere di San Leucio con lo spettacolo Homo faber.

Homo Faber, sacro e profano in Fabrizio De André è un concerto che celebra l’arte senza tempo di uno dei più grandi poeti della musica italiana. Non un semplice tributo, ma un percorso attraverso le luci e le ombre dell’opera di De André, dove il sacro e il profano si intrecciano in un dialogo costante. Il repertorio selezionato porta in scena le ballate più amate e i brani meno noti, restituendo la profondità di un autore che ha saputo raccontare l’uomo in tutte le sue sfaccettature: la fragilità e la forza, la miseria e la dignità, il peccato e la redenzione. Attraverso arrangiamenti originali, le canzoni di De André si trasformano in un affresco sonoro che accompagna lo spettatore in un viaggio emozionante e intenso.

“Homo Faber” è al tempo stesso un concerto e un racconto: le parole, la musica e le atmosfere si fondono per dare voce a storie universali che parlano di giustizia, libertà, amore e resistenza. Un’occasione per ritrovare il valore della memoria e riscoprire l’attualità di un artista che continua a interrogare e commuovere, ricordandoci che l’essere umano è, prima di tutto, un creatore e un cercatore di senso.

 

L’ingresso al concerto è gratuito previa prenotazione al link EVENTBRID:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-homo-faber-sacro-e-profano-in-fabrizio-de-andre-a-cumba-1720113428569?aff=ebdsoporgprofile