Gran finale per Settembre al Borgo, tra musica, teatro e tradizione, si chiude la 53ma edizione del festival diretto da Massimiliano Gallo

Dopo due fine settimana di spettacoli, incontri e appuntamenti sold out, il 53° Settembre al Borgo “Meraviglia!”, diretto dall’attore e regista Massimiliano Gallo, si prepara al gran finale.

Il terzo e ultimo weekend – sabato 11 e domenica 12 ottobre – è pronto a regalare nuove emozioni nel cuore del borgo medievale di Casertavecchia, tra teatro, musica, arte e tradizione popolare, per salutare un’edizione che ha riportato al centro la bellezza della Caserta antica e la partecipazione del pubblico.

GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 11 OTTOBRE

Il borgo si anima, dalle 16.00 alle 20.00, con “Caserta in Mostra”, esposizioni d’arte, artigianato e spettacoli di strada in piazza Vescovado a cura delle Pro Loco Casertantica e Casali del Carolino.

Alle 16.30 nella Chiesa dell’Annunziata prendono il via le attività di “Bambini al Borgo” – laboratori creativi e di animazione, a cura delle Pro Loco – che presenta il laboratorio-spettacolo di teatro delle marionette di carta (kamishigai) in replica anche alle 17.30. Partecipazione gratuita con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

La serata si chiude con lo spettacolo teatrale “Big Ben ha detto Stop”, di Nicola Maiello con Giovanni Allocca per la regia di Massimo de Matteo, in Cattedrale alle ore 21.00. La pièce ripercorre la storia giudiziaria ed umana di Enzo Tortora, pioniere della televisione, che lega l’Italia agli ultimi anni di piombo e agli albori del mondo dello spettacolo contemporaneo.

Spettacolo gratuito con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

LE CELEBRAZIONI PASOLINIANE

Sabato sarà anche la giornata dedicata al forte legame tra Pier Paolo Pasolini ed il borgo di Casertavecchia. In piazza Vescovado, dalle 15.00 alle 20.00, sarà presente lo stand di Poste Italiane con un annullo filatelico speciale per la 53ma edizione di Settembre al Borgo e sarà possibile acquistare le cinque cartoline filateliche speciali (realizzate in tiratura limitata di 500 pezzi) per il 50° anniversario della morte di Pasolini ed i 55 anni dalle riprese de “Il Decameron” a Casertavecchia. L’intero ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione Santobono Pausilipon, ente che sostiene ed aiuta le famiglie ed i piccoli ospiti dell’omonimo ospedale pediatrico di Napoli.

Alle 17.30 sarà possibile partecipare alla passeggiata pasoliniana per il borgo “Sulle orme del Decameron” a cura delle Pro Loco. Una speciale visita guidata accompagnerà non solo tra le bellezze della Caserta antica ma svelerà i luoghi e le curiosità dei set del film che, uscito nel 1971, rappresenta una pietra miliare della cinematografia italiana.

Partecipazione gratuita con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

GLI APPUNTAMENTI DI DOMENICA 12 OTTOBRE

Dalle 10.00 alle 20.00, torna “Caserta in Mostra” in piazza Vescovado (dove sarà possibile continuare ad acquistare le cartoline con l’annullo speciale per Pier Paolo Pasolini). Alle 10.00 sarà la volta dell’ultimo laboratorio di “Bambini al Borgo”, con il nuovo appuntamento “Colora il Borgo” sempre in piazza Vescovado.

Partecipazione gratuita con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

Alle 10.30 un appuntamento speciale per tutti gli amanti della fotografia, il fototour per il borgo di Casertavecchia “Scatti di Meraviglia”. Insieme un fotografo professionista, saranno svelate le piazzette panoramiche ed angoli nascosti di Casertavecchia che raccontano oltre mille anni di storia, bellezza da immortalare con un nuovo sguardo.

Partecipazione gratuita con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

Alle 11.00 e 12.00, il Castello di Casertavecchia ospita lo spettacolo itinerante “Draghi, dame e cavalieri” della compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco, che accompagnerà grandi e piccini in un viaggio tra dame, cavalieri e creature fantastiche.

Partecipazione gratuita con prenotazione su http://biglietti.settembrealborgo.com

Gran finale alle 17.30, con il corteo storico medievale dei rievocatori di Fantasie d’Epoca, che attraverserà le strade del borgo tra costumi, tamburi e bandiere, regalando un ultimo momento di magia collettiva.

LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO

«Questo ultimo weekend è una festa per tutti – spiega Massimiliano Gallo – che saluta il pubblico, dopo tre settimane di entusiasmo, con un abbraccio fatto di arte, musica e comunità. Settembre al Borgo è un atto d’amore per Casertavecchia e per la sua storia, e l’affetto che abbiamo ricevuto è la prova che la cultura, quando è condivisa, può davvero generare meraviglia!».