IL CONSOLATO DEL BENIN PRESENTA LE SUE ATTIVITA’ A CASERTA. «Felice ed orgoglioso di questa opportunità. Ringrazio il Sindaco Carlo Marino, le Istituzioni e tutta la cittadinanza», ha dichiarato il Console Giuseppe Gambardella

Lunedì 12 marzo, alle ore 17:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Caserta (sito in Piazza Vanvitelli 64) si terrà un incontro tra il Sindaco della città della Reggia, l’Avv. Carlo Marino, il Console  della Repubblica del Bénin a Napoli, il Dott. Giuseppe Gambardella, la Console   Generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Dott.ssa Amarilis Gutierrez Graffe, il Console del   Nicaragua, Avv. Gerry Danesi.

L’evento sarà finalizzato alla presentazione delle attività del Consolato  del Bénin: saranno spiegate ed esposte le opere realizzate; tutti i propositi da concretizzare; nonché    sarà illustrata l’ideologia motrice dello stesso.

Il convegno del 12 marzo è stato preceduto da un incontro avvenuto il 26 febbraio tra il Sindaco  Marino ed il Console Gambardella. In tale riunione si è parlato di strategie volte ad una maggiore  conoscenza della cultura beninese; di piani per una proficua integrazione tra il popolo campano e  quello africano; e anche di programmi di sviluppo di cooperazione internazionale.

«Voglio ringraziare il Sindaco di Caserta per l’accoglienza. L’Avv. Marino si è mostrato attento e  sensibile verso i temi della solidarietà e dell’aiuto del prossimo», ha affermato Gambardella.

«Inoltre – ha continuato il Console – il Sindaco ha evidenziato una precisa volontà di creare dei  progetti di crescita per valorizzare le virtù del Bénin, di concerto con le note bellezze culturali di  Caserta che, con i suoi patrimoni Unesco, si presta ad essere un punto di riferim ento per la   gestione delle risorse storico-artistiche».

Entrando nel merito dell’incontro, come detto in precedenza il 12 marzo a Caserta il Consolato
illustrerà quanto realizzato in Bénin.  L’operato dell’Istituzione diretta da Gambardella si è concentrato soprattutto sulla costruzione di  opere infrastrutturali: soprattutto scuole (5 fino ad ora), con relativa fornitura di materiale
scolastico e di cancelleria e programmi di tutoraggio; e di pozzi di acqua potabile (23 ad oggi). Inoltre  sono state portate avanti iniziative volte alla donazione di pannelli solari; alla fornitura di apparecchi   acustici; all’implementazione ed al miglioramento di presidi ospedalieri, anc he con la creazione di  progettidi formazione medico-sanitaria in Italia.

In più c’è stato un preciso intento di creare opportunità di crescita all’interno del territorio  beninese. In particolare valorizzando e pubblicizzando un prodotto di eccellenza del Bénin dalle numerose proprietà benefiche; ovvero il Burro di Karité. Durante il convegno, infatti, verrà esposto il  progetto.

«Il Consolato, oltre a svolgere attività amministrativa, si sta impegnando ormai da anni, in sinergia con  Istituzioni, Associazioni e privati cittadini a fornire ai beninesi gli strumenti per creare progresso e  benessere nella loro Patria. Per questo puntiamo molto sulla istruzione dei giovani beninesi e sulla   valorizzazione delle potenzialità, purtroppo ancora inespresse della loro Terra», ha sostenuto il  Console Gambardella.

«Siamo lieti – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – di supportare iniziative di solidarietà in  collaborazione con il consolato del Benin a Napoli. L’evento del 12 marzo ha la funzione di far  conoscere tutte le attività svolte e di sensibilizzare la cittadinanza sulle necessità di un popolo che  ha bisogno del nostro aiuto. La solidarietà è uno dei valori che guida la nostra azione amministrativa   quotidiana ed è un elemento che orienta ogni nostra decisione».