Napoli e le genti campane, hanno regalato al mondo musicale italiano ed internazionale voci e compositori di rara eccellenza, ricordiamo qualche nome tra i tantissimi: Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, Salvatore Di Giacomo, Ernesto De Curtis, Libero Bovio, Eduardo Di Capua, Roberto De Simone, Eugenio Bennato, Pino Daniele, ma la lista è davvero lunghissima. Tutti i compositori si sono distinti per le loro composizioni, ma uno ed uno solo rappresenta un’eccezione nella sua grandezza. Il giornalista Pietro Gargano, lo definì, “Il geniale Analfabeta” e i più, lo hanno definito un “Musicista Spontaneo” stiamo parlando di uno dei più importanti compositori di musica classica napoletana, Salvatore Gambardella.
Gambardella è stato autore di importanti e stupende melodie napoletane nella totale o quasi, ignoranza della composizione musicale e del pentagramma. A Salvatore dobbiamo i motivi e talvolta le parole di canzoni del calibro di: ‘O marenariello; L’arte d’o sole; Comme facette mammeta; Furturella; Lilì Kangy; Pusilleco addiruso; Ninì Tirabusciò e il capolavoro melodico e poetico Quanno tramonta o sole , probabilmente l’unica scritta da lui su pentagramma oltre a tantissime altre.
Chi era questo fantasioso musichiere precursore della musica classica napoletana?
Salvatore Gambardella nacque a Napoli il 17 novembre 1871, a Montecalvario nei Quartieri Spagnoli. Gambardella era figlio di un portinaio e di una maestrina, la sua infanzia è narrata da diversi storici con delle leggere differenze, ma la sostanza resta nelle sue origini umili e nell’incontro casuale con personaggi molto influenti dell’epoca. Sembra che non abbia mai frequentato la scuola e sia stato mandato a bottega da un fabbro, mostrò subito attrattiva per la musica, che non ebbe modo di studiare, ma era attratto da mandolinisti, organisti e cantanti in giro per le vie cittadine. Nel suo girovagare di garzone conobbe il musichiere Vincenzo De Chiara e il poeta Gennaro Ottaviano, un aneddoto narra che il Gambardella musicò su due piedi una poesia di Gennaro Ottaviano. Questi contatti e i racconti sulla sua predisposizione non passarono inosservati al più importante editore di Napoli, Ferdinando Bideri, che scritturò Salvatore iniziandolo ad una prestigiosa carriera di musichiere e paroliere. Salvatore Gambardella celebre a livello nazionale e internazionale, fu apprezzato dai grandi musicisti, poeti, scrittori e critici, tra cui, Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Libero Bovio, Ildebrando Pizzetti, Pietro Mascagni, Enrico Caruso e addirittura Wagner, che lo volle conoscere. Apprezzarono il Gambardella, anche Gabriele D’annunzio e Oscar Wilde. La sua vita molto intensa fu stroncata all’età di 42 anni da problemi cardiaci, il 29 dicembre 1913, appena pochi mesi dopo il suo matrimonio. Morì prima che la grande guerra con le sue brutture si contrapponesse alla poesia e alle melodie d’amore, che Salvatore Gambardella ci ha lasciato in eredità.
Quanno tramonta o’ sole (TESTO)
Viene addu me! Cuntentame ‘stu core
C’ ‘a tantu tiempo penza, aspetta e spera!
Levame ‘a pietto ‘sta fattura nera,
Pecché te chiammo cu ‘nu vero ammore!
Te veco cu ‘na rosa
‘Int’ ê capille,
Vicino a mme!
Vicino a mme!
Me pare ‘e darte vase
A mille a mille,
Sempe sunnanno ‘e te!
Sempe sunnanno ‘e te!
Sientelo, oje bella, ‘o suono ‘e ‘sti pparole!
Viene addu me quanno tramonta ‘o sole!
Quanno tramonta ‘o sole, e tuttecosa,
Jenno pe’ s’addurmì dint’ â nuttata,
Piglia ‘o culore ‘e ‘na viola ‘nfosa,
Tanno te penzo, sora e ‘nnammurata!
Tanno te sento mia
Tutta felice,
Senza parlà!
Senza parlà!
Cu ll’uocchie dint’a ll’uocchie
E po’ me dice:
“Quanta felicità!”
“Quanta felicità!”
Sientelo, oje bella, ‘o suono ‘e ‘sti pparole!
Fatte vasà quanno tramonta ‘o sole!