Il LICEO QUERCIA E LA BRIGATA GARIBALDI INSIEME IN SEGNO DI PACE SICUREZZA E STABILITA’ GLOBALE

Ancora una volta il Liceo “ Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott.
Diamante Marotta, ha affiancato la Brigata Bersaglieri dell’Esercito per divulgare i valori
della pace, della sicurezza e della stabilità globale.
E’ quanto accaduto lunedì 3 febbraio 2025 nell’Aula Magna del prestigioso liceo di via
Gemma dove un infoteam della Brigata Bersaglieri “ Garibaldi” dell’Esercito ha tenuto una
conferenza informativa ai Docenti ed agli Studenti Rappresentanti di Istituto ed agli Studenti
Rappresentanti di tutte le Classi.

L’infoteam della Brigata Bersaglieri Garibaldi comandata dal Generale di Brigata Daniele
Cesaro, era composto dal Tenente Pietro Pontillo, dal Maresciallo Capo Antonio Scialdone
(relatore centrale), dal Graduato Aiutante Gennaro Pirozzi e dal 1° Graduato Carla De Filippo.
Ad accogliere la delegazione della Brigata Bersaglieri “ Garibaldi”il Dirigente Scolastico Diamante
Marotta ed il Primo Collaboratore Vicario Prof. Pasquale Delle Curti, oltre i Proff. Andrea Luciano,
Antonio Di Matteo ed Orsola Amico..

L’ obiettivo della conferenza è stato quello di rinsaldare i rapporti e le sinergie tra le Forze Armate
– baluardo insostituibile di sicurezza per i cittadini e per le realtà scolastiche territoriali del
Ministero dell’Istruzione e del Merito.

.Durante la conferenza i Militari hanno spiegato agli studenti i compiti istituzionali dell’Esercito:
dalla difesa dell’Italia e dei cittadini allo svolgimento di missioni internazionali a supporto della
pace e della stabilità globale; dalle operazioni a sostegno delle forze dell'ordine in Italia alle azioni
di soccorso dei cittadini nelle pubbliche calamità

Gli alunni, molto interessati, hanno interagito con interesse ed attenzione, avanzando domande
sulle opportunità occupazionali offerte dalla Forza Armata e sui percorsi che il Ministero della
Difesa definisce nel quadro dei reclutamenti.
La Garibaldi – ha dichiarato il Tenente Pietro Pontillo – è stata stata il fiore all’occhiello delle
missioni internazionali , divenendo arma formidabile della nostra politica estera, che, facendo leva
sui risultati della Brigata, ha assunto un ruolo strategico nell’ambito delle missioni ONU”.

Il fatto che in tutto il mondo riecheggi il nome della Brigata Garibaldi- ha dichiarato il D.S.
Diamante Marotta- è il segno indelebile di quanto è stato realizzato, perché difficilmente l’opinione
pubblica conosce i nominativi di brigate o reggimenti. Impegnata in tutte le missioni di pace
all’estero, la Garibaldi si è sempre distinta in ogni azione militare o civile affidatale”.
Il Liceo “ Federico Quercia” ha sempre sostenuto le iniziative della Brigata “ Garibaldi” a
testimonianza della profonda sinergia fra Ministero della Difesa e
Ministero dell’Istruzione e del Merito finalizzata a diffondere tra i giovani i valori della democrazia, partendo dalla conoscenza della Costituzione e della “cultura della Difesa”.

Basti ricordare la solenne
cerimonia dell’Alzabandiera Militare ad opera della Brigata Garibaldi
celebrata il 28 settembre 2023, alla presenza dell’intera comunità “
Quercina”, nel giardino del Liceo , per salutare il nuovo anno scolastico,
ed alla quale seguì il concerto della Fanfara dell’ 8° Reggimento
Bersaglieri la quale annovera nel proprio repertorio, oltre alle marce
militari, numerosi brani di altri generi musicali, che riscuotono grande
successo di pubblico e di critica.
La visita del 3 febbraio si è conclusa con grande partecipazione di tutti i
presenti e gli Studenti del “ Quercia” hanno ringraziato il Comandante e lo
staff del Comando Brigata Bersaglieri “Garibaldi” per l’opportunità loro
concessa di poter conoscere ed essere coinvolti nelle complesse attività
sviluppate quotidianamente dalla Forza Armata.

La conferenza tenuta dall’infoteam della Brigata Bersaglieri “ Garibaldi”
rientra in un ciclo di convegni destinati agli studenti che il Liceo di
Diamante Marotta ha organizzato per la settimana che va da lunedì 3 a
sabato 8 febbraio – cd Settimana dello Studente- nel corso della quale,
oltre alle normali attività didattiche, si svolgeranno iniziative varie, quali
dibattiti e incontri con rappresentanti del mondo istituzionale e culturale.