Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Presidente dell’Associazione Irpini per l’irpinia. Dopo i saluti di Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo 2025 Roma Capitale, e di Egle Bianco, Presidente di Irpini per l’Irpinia, sono intervenuti:
Valentina Penta, psicologa e pronipote dello psichiatra, che ha analizzato il dialogo tra psichiatria e psicologia nello studio delle psicopatie sessuali, Lorenzo Leporiere, docente di Storia della scienza all’Università “Aldo Moro” di Bari, che ha illustrato i risultati delle sue ricerche sui fascicoli originali dell’“Archivio”, recentemente ritrovati nella biblioteca di famiglia, Federica Mondani, avvocato, con un approfondimento sui legami tra psicologia e femminicidi a sfondo sessuale, Giovanni Maria Pellecchia, socio di Irpini per l’Irpinia, con un contributo sulla figura etica di Pasquale Penta.
Moderato dal giornalista Francesco Pionati, l’incontro si è concluso con una riflessione collettiva sul valore della libertà di pensiero e sull’attualità del messaggio scientifico e umano di Pasquale Penta.
“È per noi un grande orgoglio essere ospitati nella magnifica cornice del Campidoglio: per la prima volta un evento della nostra Associazione esce dal territorio irpino. L’obiettivo è di far conoscere persone, valori e storie della nostra terra” dichiara Egle Bianco, Presidente di Irpini per l’Irpinia. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Irpini per l’Irpinia con il patrocinio di Roma Capitale, rappresenta una tappa del ciclo “Volti e Memorie Irpine”: un nuovo appuntamento per celebrare gli irpini illustri che hanno contribuito a far accrescere l’orgoglio dell’Irpinia dopo quello di Alfredo De Marsico tenuto ad Avellino.

